Attualità

Castel San Lorenzo punta alla promozione e valorizzazione delle produzioni locali

Un partenariato per il Distretto del Cibo Bio Slow - Valle del Calore

Katiuscia Stio

16 Giugno 2018

Castel San Lorenzo panorama

Accordo di partenariato tra Castel San Lorenzo e l’associazione Italiabio. L’obiettivo del partenariato è la creazione, lo sviluppo e la gestione del Distretto del Cibo Bio Slow – Valle del Calore.

Esso sarà strumento per la promozione e valorizzazione del territorio e delle imprese e dei soggetti partecipanti. L’accordo mira, attraverso un percorso strategico, ad esaltare il ruolo dell’agricoltura biologica nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali e per sperimentare un progetto di crescita sostenibile a vantaggio del territorio.

Inizialmente si provvederà a creare e valorizzare filiere locali di produzione e commercializzazione dell’agroalimentare certificato, a indirizzare i produttori, ad evidenziare provenienza e pregi ambientali di prodotti e territorio, a censire le produzioni tipiche attraverso la creazione di “progetti di filiera” che andranno poi a definire il “Paniere del Distretto” che diventerà ambasciatore del distretto e avrà un proprio marchio.

Ed ancora si punta a creare un polo produttivo e commerciale presso l’ex Cantina Sociale e esperienze per lo sviluppo della certificazione per i piccoli produttori. Il progetto coinvolgerà anche le scuole con la promozione della Dieta Mediterranea mediante l’utilizzo di alimenti biologici e del territorio; non mancheranno attività di formazione anche per cittadini e imprenditori; attività di censimento delle strutture di ristorazione e ospitalità intenzionate a proporre ricette del biodistretto e promozione anche sul web del Distretto del Cibo. Eventuali finanziamenti al progetto saranno cercati anche con l’ausilio di azioni di crowfunding.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home