Cilento

Il canto polifonico delle donne tra i sentieri del Monte Bulgheria

Voce a Vento di Claudia Losi, il 23 giugno l'inaugurazione

Comunicato Stampa

15 Giugno 2018

Sabato 23 giugno 2018 alle 18.30 l’Associazione Jazzi presenta Voce a Vento, opera site-specific di Claudia Losi sul Monte Bulgheria.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta del primo intervento artistico promosso dall’Associazione all’interno di un progetto che ha l’obiettivo di favorire un nuovo modo di abitare la Natura attraverso un programma di valorizzazione e narrazione del patrimonio ambientale, materiale e immateriale, dell’area di Licusati (Camerota) a ovest del Monte Bulgheria, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano (Salerno).

Claudia Losi propone un intervento poetico di carattere visivo e sonoro. L’intento è percepire e raccontare i luoghi, restituendo spazio e senso ad un immaginario collettivo del territorio. Si tratta di un “rimettere al mondo” la memoria del territorio attraverso un rapporto reale e fisico con e nei luoghi (Landscape-Mindscape-Walkscape).

La prima parte del progetto di Claudia Losi, svoltasi a inizio primavera, ha reso questi luoghi un “laboratorio camminato”, durante il quale diversi ospiti, individuati dall’artista, hanno percorso e guardato insieme ai partecipanti alcuni sentieri del Monte Bulgheria, raccontando ognuno a modo proprio cosa significhi “fare paesaggio”.

Da queste esperienze condivise, a partire dalle suggestioni proposte dagli ospiti, l’artista ha composto un testo che abiterà temporaneamente questi monti di calcare.

La storia prodotta è un intreccio di frasi e un viaggio tra gli ulivi e i muretti a secco, che contiene il mondo vegetale, animale, geologico, umano, atmosferico. Le parole diventano una mappa-paesaggio che “nasce dalle voci degli esseri umani che ne fanno parte” (Ugo Morelli).

Musicato da Meike Clarelli, il testo sarà interpretato dalle voci di una trentina di donne disposte lungo un sentiero. Le voci femminili riempiranno lo spazio con un canto polifonico che segue uno schema musicale ricco e complesso. Durante il tramonto il Monte Bulgheria si trasformerà in un teatro naturale attraverso un’esecuzione che intreccia lo spazio fisico e le mappe testuali. La tradizione orale si fa musica, la voce si diffonde e soffia nella valle.

Lungo il percorso saranno temporaneamente installate delle maniche a vento. Le maniche a vento, un particolare tipo di anemoscopio, un rudimentale misuratore del vento, vengono trasformate e reinterpretate dall’artista. Diventeranno così delle “voci a vento” che si muovano e mutano, nelle bocche delle donne, trasportate da un vento che può o può non esserci. Non sono semplici decori e attrattori dello sguardo che marcano il paesaggio e dirigono la nostra percezione, ma oggetti la cui funzione viene messa in dubbio, forme mutevoli che convivono con la forza del vento, abitano l’aria e incorporano le melodie vocali.

Le “maniche a vento” saranno ospitate in loco fino il 24 settembre 2018 per ricomparire durante gli eventi negli anni a venire.

Claudia Losi: (Piacenza 1971). Interessata a diverse discipline – dalle scienze naturali all’etnologia, dalla geologia alla cartografia, dalla poesia alla letteratura – l’artista utilizza i media più diversi per esprimere la sfaccettata relazione tra l’uomo e l’ecosistema e per riflettere sui temi del viaggio e dell’esplorazione come esperienze conoscitive. In molti casi la sua opera si fa partecipativa e tende a favorire nuove relazioni e connessioni tra persone.

Associazione Jazzi / www.jazzi.it: Associazione culturale, nata nel 2016 per realizzare un progetto di ricerca triennale che intende favorire un nuovo modo di abitare la natura. Il territorio d’intervento è l’area di Licusati (Camerota), all’interno del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
L’obbiettivo è avviare circuiti innovativi attraverso il riciclo e il recupero delle strutture e delle storie che costeggiano i sentieri del Parco, in particolare gli jazzi che verranno fatti rivivere per diventare luoghi di accoglienza dei nuovi viaggiatori. L’associazione vuole promuovere le attitudini del territorio, del paesaggio e del capitale sociale locale, stimolando investimenti in particolare sulle potenzialità inespresse del territorio stesso. Fanno parte dell’associazione: Katia Anguelova, Francesco Franceschi, Agostino Granato, Liviano Mariella, Agostino Riitano, Valeria Verdolini.

Un ringraziamento speciale per la preziosa collaborazione va a:

Antonio Marras per i costumi e Dora Hristova, direttrice d’orchestra del coro Le Mystère des voix bulgares.

Per Voce a vento hanno collaborato: Musiche originali e preparazione cori: Meike Clarelli (Amigdala)

Drammaturgia sonora e arrangiamenti: Davide Fasulo, Meike Clarelli

Assistenti alla conduzione: Elisabetta Dallargine, Fulvia Gasparini

Produzione in loco: Liviano Mariella e Agostino Granato

Il coro Le Chemin des Femmes: Maria Elena Rossi, Lisa Severo, Gabriella Tritta, Ainoa Doughty, Chiara Borelli, Alessandra Zironi, Giulia Travain, Valeria Piacentini, Sara Garagnani e Chiara Neviani; il coro Kamaraton di Camerota; il coro Vivat di Lentiscosa.

Con la partecipazione speciale di Elena Bojkova, cantante del coro Le Mystère des voix bulgares.

Meike Clarelli, musicista, cantante e ricercatrice vocale. Dal 2014 fa parte del Collettivo Amigdala con cui realizza opere installative-perfomative sonore e con cui collabora alla direzione musicale del Festival Periferico.

Un ringraziamento à: Gerardo Di Luca, Anna Peluso e Maurizio Acunzo e tutti partecipanti nei laboratori camminati: Vincenzo Abramo, Marco Belpoliti, Elisa Biagini, Francesco Careri, Giulia Fiocchi, Matteo Meschiari, Arnaldo Iudici, Lorenzo Romito, Dionisia de Santis.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home