Attualità

Festambiente Agricoltura di Legambiente diventa itinerante: primo appuntamento domani a Paestum

Tema centrale: il ruolo dell’agricoltura nel contrasto ai cambiamenti climatici

Comunicato Stampa

14 Giugno 2018

Al via la quarta edizione di Festambiente Agricoltura, il festival di Legambiente che quest’anno diventa itinerante con tre appuntamenti nella regione. Tema di quest’anno il ruolo dell’agricoltura nel contrasto ai cambiamenti climatici e di altre gravi emergenze ambientali del nostro Paese (desertificazione, inquinamento delle acque, erosione genetica, assetto idrogeologico). Primo appuntamento domani venerdì 15 giugno, alle 18.30, alla Torre27 dell’area archeologica di Paestum (via via Magna Grecia) per parlare dell’’importanza di utilizzare energia rinnovabile per un’agricoltura attenta ai processi naturali e alla complessità e specificità locale degli ecosistemi e capaci di innovare, sperimentando nuove tecnologie e anche attingendo agli antichi saperi della cultura rurale.

Un confronto che vedrà la partecipazione dei protagonisti (aziende agricole, op, istituzioni, associazioni di categoria) del settore agricolo e degli imprenditori che hanno investito nel settore delle rinnovabili. Saranno presenti Michele Buonomo, Legambiente; Rosario Pingaro, Presidente Convergenze; Aristide Valente, Presidente OP Alma Seges; Giancarlo Cattaneo, Ingegnere C&F Energy; Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania; Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum.

A seguire, al calar del sole sulle spettacolari mura la performance del DBS Jazz Trio.

La seconda tappa di Festambiente Agricoltura si svolgerà il 14 luglio nel beneventano a Castelvenere con “In bici tra le vigne” alla scoperta delle aziende vitivinicole sostenibili nel comune più vitato d’Italia. Il viaggio di Festambiente Agricoltura di Legambiente si chiude il 7 settembre presso il Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano per parlare di orti urbani che costituiscono una risposta concreta a più esigenze delle comunità urbane e dell’ambiente: permettono di investire positivamente il proprio tempo libero ed entrare in relazione con le persone che abitano il quartiere, favoriscono lo scambio di conoscenze, rispondono al desiderio di sapere cosa si mangia.

“Festambiente Agricoltura – dichiara Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- diventa itinerante per incontrare cittadini, agricoltori, aziende, associazioni di categoria e raccontare concretamente le potenzialità dell’agricoltura che necessita di essere sempre di più al centro del dibattito politico e istituzionale, rappresentando uno dei principali motori trainante dell’economia campana. Parlare di agricoltura significa parlare di tutela del territorio, di clima, di educazione alimentare e al consumo, ma anche di salute e di economia circolare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home