Attualità

Protocollo d’Intesa per la costituzione della Rete campana delle fototeche, raccolte e archivi fotografici

Coinvolto anche il Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro

Comunicato Stampa

12 Giugno 2018

Provincia di Salerno

Sarà sottoscritto presso la Sala Marcello Torre del Palazzo della Provincia di Salerno, alle 10.30 di venerdì 15 giugno, il Protocollo d’Intesa per la costituzione della Rete campana delle fototeche, raccolte e archivi fotografici. Diciassette i soggetti che si apprestano a sottoscrivere il documento che rappresenta la concretizzazione dei proponimenti e degli impegni assunti nell’ambito del Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia – coordinato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiBACT con il sostegno di Camera, Centro Italiano per la Fotografia – presentato il 30 gennaio scorso, presso l’Archivio di Stato di Salerno, dall’associazione culturale IL DIDRAMMO/Museo Didattico della Fotografia.

La giornata sarà aperta dai saluti del Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora e dalla Responsabile degli Archivi di Camera-Centro italiano per la Fotografia di Torino Barbara Bergaglio. A seguire la presentazione dell’accordo di Rete, degli impegni e dei risultati che si intendono perseguire, quindi la sottoscrizione del protocollo cui aderiranno diverse realtà attive in regione nel campo della tutela e conservazione del patrimonio fotografico.

A siglare il Protocollo saranno l’Associazione culturale IL DIDRAMMO/MuDiF di Montesano sulla Marcellana e Sarno  – che avrà il ruolo di partner Capofila in quanto promotore della Rete -, l’Archivio di Stato di Benevento, l’Archivio di Stato di Salerno, l’Archivio fotografico Angelo Pesce di Torre del Greco (Na), il Centro Guido Dorso di Avellino, il Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali di Ravello, il Comune di Cava de’ Tirreni, il Comune di Eboli, il Comune di Salerno, il Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Fondazione CeRPs di Nocera Inferiore, il MAVI, Museo antropologico visivo irpino di Lacedonia (Av), la Provincia di Salerno, la Società Napoletana di Storia Patria (Na), la Società Salernitana di Storia Patria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno-Avellino.

“Il protocollo – si legge nel documento costitutivo della rete – nasce dalla condivisa volontà di consolidare i rapporti di interazione reciproca tra le sfere di interesse dei partner sugli argomenti riguardanti il recupero, la conservazione, la catalogazione, la valorizzazione e la promozione dei beni fotografici regionali”. Tra gli obiettivi della Rete la promozione di “concrete iniziative volte alla diffusione della cultura fotografica, alla emersione di raccolte fotografiche di enti e privati, alla promozione di una migliore conoscenza dei numerosi archivi fotografici, noti e meno noti”; larealizzazione di “iniziative stabili e riconosciute di formazione di figure professionali specifiche di settore”; la “catalogazione e la condivisione di dati catalografici riferiti al patrimonio fotografico degli enti e dei soggetti privati partecipanti anche tramite protocolli di integrazione delle varie banche dati”; la “realizzazione di percorsi tematici trasversali, mostre virtuali e non, photogallery dedicate al patrimonio conservato da ciascun archivio o raccolta”.

Basato sulla reciproca collaborazione tra i sottoscrittori, il protocollo riconosce il “ruolo strategico dei temi della salvaguardia e diffusione della conoscenza del patrimonio fotografico regionale, nonché della formazione degli operatori” e impegna i partner a “promuovere la divulgazione scientifica, tecnica e professionale – indirizzata a docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado e dei dipartimenti universitari – dell’attività degli archivi, delle ricadute produttive in ambito locale, dei possibili sviluppi di carattere professionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home