Attualità

Lustra, parco giochi nel degrado: «Diritti costituzionali non garantiti»

Proteste dei genitori, la denuncia

Arturo Calabrese

8 Giugno 2018

LUSTRA. Erba alta, chiodi arrugginiti, sporcizia, topi e serpenti nel parco giochi. È in questo totale stato di abbandono e di incuria che i bambini del centro cilentano di Lustra sono costretti a giocare. Già da tempo in questo parchetto vi sono giostrine pericolose, rotte e non ben fissate in terra il cui utilizzo mette in serio pericolo l’incolumità dei più piccoli.

L’altalena è arrugginita, le molle dei cavalli a dondolo non sono più stabili e le maniglie degli stessi non sono ben fissate col resto della giostra. Con l’arrivo della primavera e ora della bella stagione, la vegetazione si sta impadronendo dell’area rendendo vita facile a rettili e roditori tant’è che gli avvistamenti di serpenti, seppur di innocui cervoni o biacchi, sono ormai all’ordine del giorno. Come se spazzatura e erba alta non bastassero, qualche mese fa, nella piccola area giochi sono state portate delle panchine comunali, anch’esse rotte e con ferri sporgenti, che in precedenza trovavano posto nella piazza centrale del paese e dalla quale sono state trasferite per motivi ancora ignoti. Tali panchine ospitano delle fioriere le quali contribuiscono a far crescere le flora e la fauna del parco giochi lustrese diventato quasi una piccola foresta.

«È indecente che i nostri figli non abbiano uno spazio adeguato dove giocare – tuona una mamma – la sporcizia regna sovrana e c’è ovunque pericolo di ferirsi anche in modo grave a causa di chiodi e bottiglie di vetro». «I miei figli lì non li mando – dice invece un padre – preferisco spostarmi altrove, anche in comuni confinanti o vicini dove il diritto costituzionale al gioco del bambino è garantito in totale sicurezza. Più volte abbiamo segnalato la cosa a chi di dovere ma le promesse, restano lettera morta».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home