Attualità

Successo per la prima edizione di “Terre del Bussento Experience – #iterritoridelcuore”

L'evento si è tenuto lo scorso week end a Torraca

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

Ha riscosso un grandissimo successo di pubblico la prima edizione di “Terre del Bussento Experience – #iterritoridelcuore” tenutasi nello splendido scenario del Castello Baronale Palamolla di Torraca nello scorso week-end.

Una tre giorni in cui a fare da mattatore assoluti sono stati i prodotti delle Terre del Bussento e gli Chef, autori dei cooking show presentati da Maria Rosaria Sica di Alice Tv e da Francesco Lombardi: tra i protagonisti, oltre all’apprezzatissimo Marco Valletta di Alice Tv, anche lo chef Glacier Enzo Crivella, Gerardo De Luca e Maria Elenza Curzio (entrambi chef del Parmenide Farm Holiday), Maria Rina (Ristorante Il Ghiottone), Genesio Torre (Ristorante Lucifero) e Franco Marino (Ostrica Ubriaca, Golfo Aranci Sardegna).

Molto apprezzati anche lo chef delle carni Carmine di Stasio, la demo cake design di Elisabetta Campisi e la lezione di intaglio di frutta e verdura di Enzo Lovisi.

Curiosità hanno destato anche il laboratori esperienziali di Christian Santomauro, che ha fatto vedere come nasce l’antica pizza cilentana, e delle ‘massaie’ di Torraca che hanno preparato sia la pasta fatta in casa sia i dolci tipici torrachesi secondo le antiche tradizioni.

Non sono mancati ovviamente i momenti di spettacolo, con l’esibizione di due cori, il “Joyfull Singers” e il coro “Angela tra gli Angeli”, con i recital del maestro Umberto Iervolino (che durante la tre giorni ha anche girato un corto con protagonisti i piccoli allievi della sua scuola di recitazione).

“Siamo molto soddisfatti – ha ribadito in più di un’occasione il Sindaco di Torraca Francesco Bianco – di come siano andate le cose. Cicas Turismo e Terre del Bussento stanno contribuendo a valorizzare non solo il Castello Baronale Palamolla ma tutto il nostro borgo. E i numeri delle presenze lo dimostrano”.

Soddisfazione anche per il presidente di Cicas Turismo Matteo Martino. “E’ stata una manifestazione molto apprezzata e questo non può che farci piacere – dice – ma soprattutto ci da la consapevolezza di poter affermare che siamo sulla strada giusta. Era un week-end per certi versi ‘difficile’, nel senso che essendo il primo vero fine settimana estivo la gente avrebbe potuto preferire la gita al mare. Invece abbiamo registrato numeri davvero importanti. Grazie come sempre a tutti gli amici espositori e agli sponsor che ci hanno creduto e ci sono sempre, ma grazie anche all’Amministrazione Comunale di Torraca per la collaborazione”.

L’appuntamento tra Terre del Bussento e Torraca si rinnoverà il prossimo 28 luglio, sempre al Castello Baronale Palamolla, con la quinta edizione del premio “Terre del Bussento – Cicas Turismo”.

Subito dopo, il 30-31 luglio e l’1 agosto, a Scario si alzerà il sipario invece su “Terre del Bussento Experience Village”, in sinergia con Gruppo Eventi e con il comune di San Giovanni a Piro.

Insomma, l’estate è appena iniziata ma gli appuntamenti con “Terre del Bussento” promettono di renderla ancora più calda e… gustosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home