Attualità

“PSR” per l’Ambiente: 6 milioni di euro per la tutela e la valorizzazione dei siti della “Rete Natura 2000”

Alfieri: siti Natura 2000 presenti in Campania saranno dotati finalmente di un piano di gestione

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

La Regione Campania, con delibera di Giunta di oggi, ha dato attuazione alla tipologia d’intervento 7.1.1. del PSR, prevedendo un finanziamento, dell’importo complessivo di oltre 5,8 milioni di euro, per la redazione o l’aggiornamento di tutti i piani di gestione relativi a quei Siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) che rientrano nelle aree rurali B, C, D del Programma di Sviluppo Rurale. La delibera affronta e risolve una grave criticità, poiché la maggior parte dei 124 siti Natura 2000 campani risulta sprovvisto di un piano di gestione, strumento fondamentale per la loro tutela.

Grazie alle risorse messe in campo, sarà possibile assicurare, attraverso l’adozione dei piani, la salvaguardia, il ripristino ed il miglioramento della biodiversità in queste aree, che costituiscono un inestimabile patrimonio ambientale per l’elevata valenza naturalistica e che la Regione, in linea con le priorità strategiche dell’Unione Europea, intende proteggere e valorizzare. I 124 siti della Rete Natura 2000 presenti in Campania – di cui 93 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), 15 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e 16 siti con duplice valenza di SIC e ZPS – coprono una superficie di oltre 346mila ettari, a prevalente uso agricolo e forestale, pari a circa il 26% del territorio regionali.

“Per la prima volta – afferma Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca – molti dei siti Natura 2000 presenti in Campania saranno dotati finalmente di un piano di gestione, che indicherà le buone pratiche di agricoltura multifunzionale che gli operatori agricoli e forestali dovranno adottare per migliorare la qualità delle produzioni proteggendo la biodiversità e il paesaggio. In questo modo, gli agricoltori diventano i nostri principali alleati e protagonisti attivi nel presidio e nella valorizzazione di queste importanti aree naturalistiche”.

Per agevolare l’elaborazione o l’aggiornamento dei piani, la Regione ha adottato un disciplinare tecnico, che contiene le specifiche da rispettare, e ha raggruppato i 124 siti, per omogeneità di problematiche e, quindi per economicità della spesa, in 27 unità territoriali, della cui gestione sono responsabili (risultando, di conseguenza, anche potenziali beneficiari della tipologia 7.1.1 del PSR):

– l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni (con 11 unità territoriali);

– l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio (1 unità territoriale, comprensiva anche della riserva Naturale Alto Tirone Vesuvio di competenza anche del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi-Raggruppamento Biodiversità);

– la Regione stessa (con 15 unità territoriali, tra le quali ricadono le Riserve Naturali di “Castelvolturno” e “Valle delle Ferriere” anch’esse di competenza del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi).

– La Regione Campania stipulerà un protocollo d’intesa con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni e con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio nel quale saranno definite procedure e impegni per i due beneficiari nell’attività di redazione o aggiornamento dei piani di gestione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home