Cilento

Curiosità: “i ceuze” (i gelsi), un frutto ricco di qualità

Fin dall'antichità un prodotto apprezzato per sapori e virtù curative

Carmela Di Marco

6 Giugno 2018

Con l’approssimarsi della stagione estiva, tra i frutti del periodo spiccano i gelsi. La pianta, ‘a ceuza, sorge rigogliosa nelle campagne del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Appartenente alla famiglia delle Moraceae (dal celtico mor = nero, per allusione al colore dei frutti maturi), l’albero è coltivato soprattutto in Cina e secondo alcuni documenti inizialmente era legato allo sfruttamento delle larve dei bachi per la produzione della seta. Nell’antichità la pratica della bachicoltura si estese anche in Armenia e nelle aree del Mar Caspio, diffondendo anche le piante di gelso, e solo più tardi, grazie agli Arabi, si estese anche in Europa.

Nel nostro territorio il gelso è coltivato per i suoi frutti, in dialetto “i ceuze” particolarmente gustosi e ricchi in principi nutritivi. Ne decantava le doti Plinio il quale narrava che presso i romani i frutti acerbi del gelso nero, portati addosso, arrestavano le emorragie; mentre quelli maturi, uniti a miele, agresto secco, mirra e zafferano, davano un medicamento che veniva consigliato per combattere il mal di gola e i disturbi di stomaco. Notizie delle proprietà medicamentose del gelso si trovano anche nella medicina tradizionale cinese, dove viene considerato epatoprotettore, rinforzante delle cartilagini, diuretico e normalizzatore della pressione sanguigna.

Sul nostro territorio abbiamo l’opportunità di gustare sia i gelsi bianchi che quelli neri I frutti maturano da maggio a luglio.

Per raccoglierli bisogna staccarli con una leggera pressione delle dita. Va posta molta attenzione alla raccolta di quelli neri, che macchiano pelle e soprattutto tessuti. Essendo rapidamente deperibili, si conservano in frigo solo per qualche giorno. I gelsi contengono un alto quantitativo di ferro, circa 185 mg per 100 gr di frutti; una cosa assai rara tra i frutti di bosco, e pochissime calorie, circa 43 per 100 gr. Quelli bianchi sono impiegati freschi e secchi come edulcoloranti da diverse popolazioni asiatiche per via del loro elevato contenuto di zuccheri; la loro radice è usata contro tosse e asma; il legno per fare attrezzi e piccoli lavori di intarsio. Il gelso nero, molto simile al precedente, presenta frutti di colore nero-violaceo più grossi e saporiti, ricchi di antociani, preziosissimi antiossidanti presenti in tutti i vegetali di colore nero, viola e rosso, con azione vasoprotettrice. Nella corteccia della radice, impiegata come diuretico, purgante, ipoglicemizzante ed antianemico, è contenuta la morusina, un flavonoide con azione analgesica ideale nei casi di dolori alle terminazioni nervose (nella cute, sottocute, muscoli, fasce muscolari, articolazioni, periostio, sistema vascolare).

Oltre al frutto anche le foglie dei gelsi hanno delle qualità: in infusione, sono efficacissime contro il diabete. La pianta di gelso, per la sua grandezza, richiama un antico detto: essere una “ceuza” sta ad indicare una persona che è in ottimo stato di salute, forte e robusta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Cardile un ciclo d’incontri sulla Divina Commedia: il 25 maggio ospite Enrico Bernard

Sette appuntamenti in cui l’opera più celebre della letteratura mondiale sarà analizzata in ogni suo aspetto: storico, filosofico, letterario, teologico, astronomico, artistico, musicale e teatrale

Capaccio Paestum, Rettifilo in festa per Santa Rita: messa celebrata dal Vescovo

Il 22 maggio, la località Rettifilo di Capaccio Paestum si veste di festa con luci, fiori e colori, celebrando Santa Rita con eventi sia religiosi che civili

Omicidio Vassallo: torna in libertà il colonnello Cagnazzo

Libero anche l’imprenditore Giuseppe Cipriano. Stesso provvedimento per Lazzaro Cioffi che resta in carcere per un altro provvedimento

Ernesto Rocco

23/05/2025

Elezioni a Capaccio Paestum: intervista a Simona Corradino

Parla Simona Corradino, avvocato, prima donna candidata sindaco di Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

23/05/2025

Roccadaspide: il giudice Fiore incontra gli operatori sociali e i cittadini

Grande partecipazione all'incontro tenutosi ieri a Roccadaspide, organizzato dall'Ambito S07 del Piano di Zona in collaborazione con la Cooperativa "Città della Luna"

La pizza nel cesto di Agropoli diventa elemento identitario: verso marchio De.Co.

Comune punta ad istituzionalizzare una tipicità del centro storico di Agropoli: la pizza servita nel cesto

Ernesto Rocco

23/05/2025

Terme del Foro di Paestum: al via il recupero dei mosaici millenari

Le Terme del Foro di Paestum rinascono: focus sul rilievo e restauro dei mosaici pavimentali

Ernesto Rocco

23/05/2025

Elezioni 2025: oggi la chiusura della campagna elettorale

Si vota il 25 e il 26 maggio ed oggi si terranno gli ultimi comizi prima del silenzio elettorale previsto alla vigilia dell'apertura delle urne

Ernesto Rocco

23/05/2025

San Mauro Cilento, il regista Mario Martone conquista il Festival di Cannes

Sette minuti di applausi. Arrivano le congratulazioni anche da parte dell'amministrazione comunale per l'importante risultato

Vallo della Lucania: giornata della legalità con gli studenti del Parmenide

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità

Antonio Pagano

23/05/2025

Eboli, scontro De Sanctis – Norma: interviene il presidente del consiglio Brenga

Messaggio di solidarietà al Consigliere comunale Giuseppe Norma

“Una Fiaba tra i Murales”: la cultura incontra l’inclusione a Piano Vetrale

Il concorso dell'associazione "Fiaba in Borgo" promuove cultura e inclusione, con studenti del Cilento che presentano progetti creativi

Ernesto Rocco

23/05/2025

Torna alla home