Attualità

A Paestum esperti internazionali discutono della ceramica antica

Appuntamento l'8 giugno

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

Che la città dei templi fosse anche un importante centro di produzione della ceramica lo sanno in pochi al di fuori del settore degli addetti ai lavori, ma specie nel IV sec. a.C., le ceramiche dipinte di Paestum sono tra le più preziose della Magna Grecia. Tanto è vero che Paestum è l’unico centro di produzione nell’Italia del Sud dove alcuni artigiani firmavano le loro opere: Assteas e Python, due pittori vascolari pestani, erano così orgogliosi dei loro prodotti da imprimere i loro nomi sulle opere.

L’incontro a Paestum, che si terrà l’8 giugno nella sala “cella” del Museo, mira a indagare anche le produzioni meno prestigiose, ma per questo non meno importanti per il rito, il commercio, l’agricoltura e la vita quotidiana.

La piana del Sele rappresenta una delle più importanti aree archeologiche dell’Italia meridionale e comprende la colonia greco-lucana di Poseidonia/Paestum e i siti etrusco-italici di Pontecagnano e Fratte. Lo studio della cultura materiale fornisce importanti indizi sul sistema interculturale e socio-economico di quest’area, attraverso la definizione delle caratteristiche delle produzioni ceramiche locali e la ricostruzione della circolazione dei prodotti all’interno e all’esterno dell’area studio.

In questa occasione saranno presentati i contesti archeologici e i primi risultati delle indagini archeometriche eseguite sui materiali ceramici nell’ambito del progetto di ricerca Lise Meitner (FWF –Austrian Science Fund). Lo scopo del progetto è lo studio della provenienza e della tecnologia delle produzioni ceramiche della piana del Sele dal VII al III sec. a.C., attraverso un approccio interdisciplinare fra geologi e archeologi di istituzioni austriache (Universität Wien, Universität für Bodenkultur Wien) e italiane (Parco Archeologico di Paestum, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi del Sannio).

Nel corso del progetto sono stati analizzati, mediante tecniche mineralogico-petrografiche, campioni ceramici ritrovati a Paestum, nelle aree sacre del territorio e nei siti di Pontecagnano e Fratte. Questo approccio rappresenta un valido strumento per identificare le produzioni ceramiche e definirne le peculiarità, anche attraverso il confronto della composizione con le materie prime argillose disponibili nel territorio.

Organizzato da

Verena Gassner e Alberto De Bonis

Institut für Klassische Archäologie

Universität Wien

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

Ernesto Rocco

14/06/2025

Santa Marina: l’opposizione chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Il gruppo consiliare "Insieme per tutti" di Santa Marina chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Centola: riaperto l’Antiquarium: il Comune avrà la gestione diretta del sito

Si tratta di un sito archeologico di alto pregio, meta negli anni di migliaia di turisti che nella stagione estiva si riversano nel Cilento

Ascea: il Sindaco Sansone replica all’opposizione su degrado del lungomare

Il Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, risponde alle critiche dell'opposizione circa il degrado del lungomare, definendole "fuorvianti" e "irresponsabili"

Ernesto Rocco

14/06/2025

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Torna alla home