Attualità

A Paestum esperti internazionali discutono della ceramica antica

Appuntamento l'8 giugno

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

Che la città dei templi fosse anche un importante centro di produzione della ceramica lo sanno in pochi al di fuori del settore degli addetti ai lavori, ma specie nel IV sec. a.C., le ceramiche dipinte di Paestum sono tra le più preziose della Magna Grecia. Tanto è vero che Paestum è l’unico centro di produzione nell’Italia del Sud dove alcuni artigiani firmavano le loro opere: Assteas e Python, due pittori vascolari pestani, erano così orgogliosi dei loro prodotti da imprimere i loro nomi sulle opere.

L’incontro a Paestum, che si terrà l’8 giugno nella sala “cella” del Museo, mira a indagare anche le produzioni meno prestigiose, ma per questo non meno importanti per il rito, il commercio, l’agricoltura e la vita quotidiana.

La piana del Sele rappresenta una delle più importanti aree archeologiche dell’Italia meridionale e comprende la colonia greco-lucana di Poseidonia/Paestum e i siti etrusco-italici di Pontecagnano e Fratte. Lo studio della cultura materiale fornisce importanti indizi sul sistema interculturale e socio-economico di quest’area, attraverso la definizione delle caratteristiche delle produzioni ceramiche locali e la ricostruzione della circolazione dei prodotti all’interno e all’esterno dell’area studio.

In questa occasione saranno presentati i contesti archeologici e i primi risultati delle indagini archeometriche eseguite sui materiali ceramici nell’ambito del progetto di ricerca Lise Meitner (FWF –Austrian Science Fund). Lo scopo del progetto è lo studio della provenienza e della tecnologia delle produzioni ceramiche della piana del Sele dal VII al III sec. a.C., attraverso un approccio interdisciplinare fra geologi e archeologi di istituzioni austriache (Universität Wien, Universität für Bodenkultur Wien) e italiane (Parco Archeologico di Paestum, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi del Sannio).

Nel corso del progetto sono stati analizzati, mediante tecniche mineralogico-petrografiche, campioni ceramici ritrovati a Paestum, nelle aree sacre del territorio e nei siti di Pontecagnano e Fratte. Questo approccio rappresenta un valido strumento per identificare le produzioni ceramiche e definirne le peculiarità, anche attraverso il confronto della composizione con le materie prime argillose disponibili nel territorio.

Organizzato da

Verena Gassner e Alberto De Bonis

Institut für Klassische Archäologie

Universität Wien

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home