Attualità

Anche a Gioi il titolo di “Città che legge”

Il riconoscimento arriva dal Mibact

Comunicato Stampa

5 Giugno 2018

Gioi Comune

All’indomani della comunicazione dell’ingresso nella rete di “Città Slow”(del Buon Vivere), il Comune di Gioi riceve anche quella della qualifica di “Città che Legge” per il biennio 2018 – 2019, assegnato dal Ministero dei Beni Culturali, Centro per il Libro e la Lettura, d’intesa con l’ANCI (Ass. Naz. Comuni Italiani), che premia i Comuni impegnati a svolgere con continuità nel proprio territorio politiche pubbliche di promozione alla lettura. La qualifica consente al Comune di Gioi di partecipare agli appositi bandi che, in tema, il Centro per il libro e la lettura pubblicherà per premiare i progetti più meritevoli. Il riconoscimento fa seguito a quello per la spesa in cultura che colloca il Comune di Gioi, secondo la classifica stilata da Open Polis, sul podio per investimenti in cultura.

“Sono felice e orgoglioso  per il mio Comune che dopo l’ingresso nella rete di Città Slow ha ottenuto anche, per il Biennio 2018 – 2019, la qualifica di Città che Legge – afferma compiaciuto il sindaco Andrea Salati alla notizia dell’assegnazione dell’ennesimo riconoscimento -. L’obiettivo di essere annoverato tra i 67 Comuni d’Italia (con popolazione fino a 5000 abitanti) Città che Legge è stato raggiunto attraverso l’attività culturale, svolta negli anni dal Comune di Gioi con la Biblioteca Comunale “G. Vico – G. Marotta”  in collaborazione con la Biblioteca “Enzo Infante – Un Libro al Mese”, la Parrocchia SS. Eustachio e Nicola, il Comprensivo Scolastico e le Associazioni operanti nel Comune, che si è avvalsa del prezioso contributo, tra le altre numerose iniziative culturali di Un Libro al Mese, appuntamento letterario mensile che porta a Gioi scrittori e le loro opere per un confronto su temi locali e non attraverso la lettura e la presentazione di libri e del Premio di Poesia Antonio Romano – Domenico Chieffallo. Le iniziative, cresciute negli anni, anche al di fuori dei confini comprensoriali, sono accompagnate dall’esposizione di tele di artisti locali, coordinata dal noto pittore gioiese Mario Romano. Tutti in campo, insomma, per  una sorta di patto locale per promuovere la cultura in generale e  la lettura in particolare con la circolazione di libri specie tra i più giovani. Dalla cultura anche attraverso la lettura dipende lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico della Comunità e quindi della sua crescita”, ha spiegato il sindaco.

“Ed è per questa ragione che continueremo con azioni comuni a promuovere la cultura anche attraverso la lettura come stile di vita. Non basta un corpo sano, occorre avere anche una mente aperta al nuovo e alla scoperta che solo un libro può donare”, ha concluso Andrea Salati.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home