Cilento

A Celle di Bulgheria vanno in scena i moti del Cilento

Domani sera gli Artisti Cilentani Associati si esibiranno per una delegazione di 80 bulgari

Barbara Maurano

5 Giugno 2018

Panorama di Celle Di Bulgheria

Mercoledì 6 Giugno, a Celle di Bulgheria, andrà in scena lo spettacolo “1828: La Rivolta del Cilento”, realizzato dagli Artisti Cilentani Associati.  Un appuntamento importante  voluto dall’Amministrazione Comunale di Celle di Bulgheria che, in questi giorni, ospita una delegazione di 80 Bulgari, tra cui il console e l’ambasciatore,  in virtù di un gemellaggio tra la Bulgaria e Celle di Bulgheria. Nell’800, infatti, prima dell’anno 1000, l’Eremo di Bulgheria fu interessato da un’emigrazione bulgara.

In occasione, perciò, dei 190 anni dalla rivolta del 1828 nel Cilento, l’Amministrazione ha pensato di omaggiare  la delegazione con una storia che immortala una vicenda importante del Risorgimento nel Cilento. Lo spettacolo è un musical con 12 canzoni inedite, composte dal Maestro Mauro Navarra e dal Maestro Angelo Loia, con  testi di Alina Di Polito e Simona  La Porta e regia di Alina Di Polito,  e ripercorre  le vicende del Canonico De Luca, dei fratelli Capozzoli delle famiglie Riccio e De Mattia, che, in nome della libertà, trovarono la morte per mano delle truppe Borboniche , guidate dallo spietato Maresciallo Francesco Saverio Del Carretto. È un atto unico di una durata di un’ora e venti che, domani sera, sarà presentato nello scenario del Centro Storico di Celle di Bulgheria. Lo spettacolo, scritto in italiano,  ha musiche con sonorità di  carattere etnico e cilentano. In onore della delegazione bulgara, parte dei testi verrà tradotta in bulgaro per permettere agli spettatori di comprenderne il significato. Il cast è composto da Giuseppe Brancato, Paolo Puglia, Gennaro Ciotola, Alina Di Polito, Simone La Porta ,Giovanna Navarra, Vincenzo Albano, Danilo Napoli e  Marco Mondì.

Si inaugura, così, la stagione estiva con uno spettacolo che, vista la valenza storica e la celebrazione di un importante  anniversario, si candida a diventare un appuntamento itinerante nei luoghi che hanno interessato la rivolta e hanno dato i natali ai protagonisti di una vicenda non raccontata dai libri di storia.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home