Curiosità

Arriva giugno: ecco tutte le curiosità del nuovo mese

Meteorologia, agricoltura, natura, festività

Redazione Infocilento

4 Giugno 2018

Arriva giugno, il mese del sole, il sesto dell’anno secondo il calendario gregoriano nonché il primo mese dell’estate nell’emisfero boreale e il primo dell’inverno nell’emisfero australe.

L’origine del nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove, mentre la denominazione Mese del Sole risiede nel fatto che in corrispondenza del 21° giorno del mese, ovvero nel solstizio d’estate, si raggiunge la massima durata di luce nell’arco di un giorno. La traduzione inglese del nome, June, viene usata come nome proprio femminile. Mese ricco di misticità, usanze e proverbi, sia in ambito meteorologico che della vita comune. Ma vediamo insieme alcuni tra i proverbi più usati che ho scovato sul web:

Meteorologia
Se marzo non marzeggia, giugno non festeggia (oppure april mal pensa)
Acqua di giugno rovina il mugnaio
Giugno ventoso, porta presto il grano sull’aia
In giugno, in bene o in male, c’è sempre un temporale

Agricoltura e natura
Tra maggio e giugno fa il buon fungo
Di giugno levati il cuticugno
Quando imbrocca d’aprile, vacci col barile; quando imbrocca di maggio, vacci per assaggio; quando imbrocca di giugno, vacci col pugno
Biondo ondeggia di giugno il grano pronto sta il contadino con falce in mano
Giugno la falce in pugno
Giugno ciliegie a pugno

Giorni e Santi
Per san Vittorino (8) ciliege a quattrino
A San Barnabà (11) la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va
Per San Barnaba, l’uva viene e il fiore va
Se piove a santa Desiderata (12) casca l’uva e resta la grata
Sant’Antonio (13) dalla barba bianca, fammi trovar quel che mi manca
Quando piove il giorno di San Vito (15) il prodotto dell’uva va sempre fallito
A San Vito (15)il castagno è incardito
Per san Vito il merlo becca moglie e marito.
Se fa freddo a san Luigino (21),farà caldo a san Paolino (22)
Per San Paolino c’è il grano e manca il vino
La vigilia di San Giovanni (23),piove tutti gli anni.
A San Giovanni (24) il sorgo va in pan
La notte di san Giovanni, entra il mosto nel chicco
La notte di san Giovanni, ogni erba nasconde inganni
Per San Piero (29 ), o paglia o fieno
Se piove ai santi Paolo e Piero (29) piove per un an intero

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Torna alla home