Cilento

Lustra: allarme furti nei cimiteri

Rubati diversi ornamenti in rame

Arturo Calabrese

3 Giugno 2018

Sono tanti i casi di furti nei cimiteri dove a fare gola sono vasi, portavasi, cornici ed altri orpelli delle lapidi realizzati in rame. L’ultimo in ordine cronologico è avvenuto nei due luoghi sacri di Lustra, quello del capoluogo e quello della frazione di Rocca Cilento.

Malviventi, la cui identità è ovviamente sconosciuta, hanno fatto visita ai cimiteri derubando le sepolture di tutti gli ornamenti in rame che i parenti dei defunti hanno dedicato alla memoria dei loro cari estinti. Il metallo è molto prezioso a causa della possibilità di impiegarlo in numerosissimi settori data la sua alta duttilità, il fatto che sia un ottimo conduttore di elettricità e calore, la sua durata nel tempo. Gli oggetti in rame, ma anche fili e tubi, vengono venduti al mercato nero dove la richiesta è sempre molto alta per poi essere sciolti e quindi riutilizzati. Tali caratteristiche sono conosciute fin dall’antichità tant’è che il rame è ritenuto essere il metallo più usato nella storia dell’umanità.

Quanto accaduto nel borgo cilentano lascia sgomenta la popolazione ma il furto sacrilego non è una novità per Lustra: qualche anno fa dei ladri entrarono nella cappella del cimitero consacrata a Santa Maria Vetere dalla quale vennero trafugati diversi ornamenti preziosi dell’altare. Nonostante ciò il luogo sacro non gode di alcuna sorveglianza e il cancello di entrata rimane sempre aperto, lasciando le tombe alla mercé di tutti anche di notte. Se questo ingresso venisse chiuso, però, il cimitero lustrese rimarrebbe ugualmente esposto a furti: è impossibile infatti chiudere un secondo cancello in quanto una frana che sta interessando da tempo il sepolcreto ne ha precluso il funzionamento. Una situazione difficile dove non viene rispettata la sacralità del luogo e il riposo dei defunti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home