Attualità

Musica, Meeting del Mare: ieri sera Frah Quintale ha aperto la XXII^ edizione, stasera si balla con la musica di Cosmo

Ieri successo per Frash Quintale

Omar Domingo Manganelli

2 Giugno 2018

CAMEROTA. Nonostante il divieto imposto dal sindaco di Camerota, Scarpitta, di servire alcolici in bottiglie di vetro, non accolto positivamente dai tanti esercenti e dai tanti giovani che hanno affollato già dalla mattinata il centro costiero cilentano, è iniziata nel migliore dei modi la XXII^ edizione del Meeting del Mare, la tre giorni di musica, convegni, rassegne, incontri e tanto altro.

Ieri sera dopo l’esibizione delle band emergenti, il primo ospite headliner della serata è stato Frah Quintale.

Frah Quintale

Conosciamo meglio gli artisti di questa XXII^ edizione: Pseudonimo di Francesco Servidei, il bresciano classe 1989, si è avvicinato alla cultura hip hop nel 2012 iniziando a dipingere. Dopo un paio d’anni inizia a fare freestyle e a scrivere testi, cominciando a suonare in qualche jam session cittadina. Il disco d’esordio del rapper (o ex rapper?) è uscito lo scorso 24 novembre e si intitola “Regardez moi” (ossia “Guardatemi”, un titolo che rappresenta un biglietto da visita) ed è stato pubblicato dall’etichetta discografica indipendente Undamento, già dietro le ultime produzioni di Coez. L’album contiene dieci canzoni scritte da Frah Quintale e prodotte da Ceri, già collaboratore del cantautore di “La musica non c’è”, che lo aveva affiancato anche per l’EP dello scorso anno. Tra i pezzi contenuti nel disco ci sono anche i singoli che Frah Quintale ha pubblicato negli ultimi mesi, i cui videoclip hanno riscosso discreti successi su YouTube: “8 miliardi di persone”, “Hai visto mai”, “Cratere”, “Nei treni la notte”, “Accattone”.

L’appuntamento di questa sera: Cosmo

Stasera, invece, sempre presso il porto turistico di Marina di Camerota, è la volta di uno degli artisti del momento. Sul palco del festival ideato e diretto da don Gianni Citro, andrà in scena l’electro-pop dell’artista piemontese Cosmo, anticipato sempre dalle esibizioni di giovani musicisti e band emergenti provenienti da tutta Italia e da spettacoli di danza, azioni teatrali e performance artistiche. In programma anche mostre, presentazioni di libri e l’aftershow di EarthLife, progetto techno e melodic di Luca Aniston e Luigi Gargano (ingresso libero, inizio concerti ore 17). Cosmo, (uno dei nomi di spicco della nuova musica italiana), è il nome d’arte di Marco Jacopo Bianchi, 35 anni, ex professore di storia di Ivrea. Già frontman dei Drink To Me, nell’autunno del 2012 inizia a farsi conoscere sul web come solista. Nel 2013 pubblica il suo primo album Disordine, un insieme di danze sfrenate e riflessioni intimiste. L’ascesa di Cosmo, nel corso degli ultimi mesi, è stata irrefrenabile e scandita dai numeri spettacolari di un tour iniziato lo scorso marzo e che ha fatto registrare ovunque il tutto esaurito con date raddoppiate e pure un appendice europea dal clamoroso successo. Nel panorama musicale italiano, al momento, non c’è nessuno come Cosmo capace di fondere una scrittura pop dagli spiccati tratti autoriali con un approccio alla materia sonora così libero e fuori dagli schemi, più figlio della musica elettronica da club che della nostra tradizione cantautorale. Nel 2016 esce L’Ultima Festa, il singolo che lo fa conoscere al grande pubblico e dà il titolo al suo secondo disco che amplifica il percorso artistico intrapreso con Disordine e fa emergere Cosmo come uno dei nomi più interessanti del panorama musicale. L’album riscuote un grande successo di critica (è eletto Miglior Album Italiano dell’anno da Rolling Stone) e di pubblico (viene certificato disco d’oro). Il 2018 è l’anno della consacrazione definitiva, a gennaio esce Cosmotronic: un progetto ambizioso, costituito da un doppio album che gioca sulle due anime artistiche del dj e producer, ovvero la canzone d’autore e la musica da club, finalmente fusi in uno stile unico e originale. Domani infine con inizio fissato non prima delle 23:00, chiuderanno l’edizione del Meeting del Mare dal titolo “Adesso”, i Mellow Mood. Nati a Pordenone all’incirca nel 2005, esordiscono ufficialmente nel 2009 con un album intitolato “Move!”. Prodotto da quello che è poi diventato il loro architetto sonoro e dubmaster, Paolo Baldini, “Move!” è pubblicato senza etichetta, distributore o ufficio stampa, ma è ugualmente un successo. Due singoli, “Only You” e “Dance Inna Babylon”, totalizzano a oggi complessivamente più di trenta milioni di visualizzazioni su YouTube. Dopo aver pubblicato tra il 2012 e il 2015 altri tre album, a marzo 2018 i Mellow Mood pubblicano “Twinz 2 The World”, edizione limitata destinata al mercato francese, che unisce i loro due precedenti lavori e “Large”. Il tour estivo che seguirà dopo il Meeting del Mare, porterà la band pordenonese in tutta Europa e nelle Americhe, dove sono annunciati tra gli headliner dei più importanti festival di genere del continente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home