Attualità

Anche a Polla il titolo di Città che Legge

Arriva il riconoscimento del Mibact

Comunicato Stampa

1 Giugno 2018

Lo scorso 29 maggio è stato pubblico l’elenco dei Comuni a cui il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, a seguito di apposito bando, ha attribuito la qualifica di Città che legge biennio 2018-2019; nell’elenco figura anche il Comune di Polla.

Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – attraverso la qualifica di Città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura – si legge nel sito internet del Centro per il libro e la lettura – L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Il Comune di Polla diviene così uno dei pochi comuni d’Italia a fregiarsi del doppio titolo di “Città del Libro” e di “Città che Legge”. Il riconoscimento nazionale che promuove e valorizza le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura, consentirà al Comune di Polla di partecipare ai bandi che il Centro per il libro lancerà per attribuire finanziamenti e incentivi che premino i progetti più meritevoli.

Al riconoscimento di “Città che legge” si aggiunge il Patto locale per la lettura di Polla che si propone come strumento di governance per progettare in modo condiviso nuove pratiche di promozione della lettura e rendere quest’ultima un’abitudine sociale diffusa all’interno della propria comunità. Il patto si sostanzierà quale alleanza tra i soggetti del territorio, istituzionali e non, che considerano la lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale. I recenti riconoscimenti ministeriali sono il risultato di una proficua sinergia, risalente nel tempo, tra il Comune di Polla, le istituzioni scolastiche, l’Università della Terza età e i privati, tutti impegnati nella promozione dei valori e delle sensibilità sottese alla lettura. In particolare, oltre alle innumerevoli pubblicazioni realizzate dai docenti e dagli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo Statale e alle pubblicazioni dell’Università della Terza età, si segnalano le iniziative originali e interessanti, di caratura nazionale, portate avanti negli anni, dalla Libreria Ex-Libris Cafè Gentile, come il Libro Sospeso, le presentazioni di numerosi libri nell’ambito della rassegna “Maggio dei libri” etc. e le Autolinee Curcio che organizzano e promuovono la rassegna “Viaggi con l’Autore”, già inserita nel portale ministeriale www.cittadellibro.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home