Attualità

Sanza aderisce a “Piccola Grande Italia”

Accordo con Legambiente per la promozione dell'educazione ambientale

Comunicato Stampa

30 Maggio 2018

Su espressa volontà del Sindaco Vittorio Esposito, il Comune di Sanza ha aderito alla manifestazione: “Piccola Grande Italia” promossa da Legambiente. Ieri incontro in municipio tra gli amminsitratori locali ed il referente regionale delal campania di legambiente, Michele Buonono, per definire un interessante programma di iniziative che saranno poste in essere nei prossimi mesi per promuovere l’educazione ambientale.

Il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un’Italia dove vivono 10 milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico, parchi e aree protette. Questi 5.835 piccoli centri non solo svolgono un’opera insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale. Una costellazione solo apparentemente minore, che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l’inestimabile patrimonio artistico custodito. Ricchezze ad oggi poco note e perciò da valorizzare.

“La vetta più alta della Campania, il Monte Cervati, il sistema carsico del Fiume Bussento, patrimonio straordinario, la riserva di biosfera del Monte Centaurino, l’emerganza carsica dell’Affunnaturo di Vallevona, sono solo alcuni dei luoghi straordinari che la nostra comunità possiede e che devono essere tutelati ma anche fatti conoscere al mondo – ha commentato il sindaco Vittorio Esposito – Piccola Grande Italia è una opportunità per mostrare al mondo le nostre peculiarità, ma anche il nostro virtuosismo in tema di rispetto dell’ambiente e per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. Un percorso virtuoso che abbiamo intrapreso con legambiente e che proseguiremo con eventi ed iniziative” ha concluso Esposito. Anche il Comune di sanza dunque, per assicurare un futuro al Paese,insieme con Legambiente ha inteso promuovere l’iniziativa Piccola Grande Italia. Una campagna il cui obiettivo è tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzando le risorse e il patrimonio d’arte e tradizioni che essi custodiscono e combattendo la rarefazione dei servizi e lo spopolamento che colpiscono questi territori. Affinché non esistano aree deboli, ma comunità messe in condizione di competere. Un percorso impegnativo e appassionante, ripetutamente incoraggiato da personaggi illustri come l’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che ha spesso sottolineato come la valorizzazione dei piccoli comuni sia per il nostro Paese “una straordinaria opportunità da cogliere”.

La mobilitazione di Legambiente afferma il valore di questa PiccolaGrandeItalia come custode dell’identità e della memoria storica del Belpaese. Diffusi in tutto lo Stivale, i piccoli comuni sono una rete che eccelle nella tutela dell’ambiente e nell’artigianato artistico, e brilla per la qualità culturale del territorio. Coniugando sapientemente saperi antichi e innovazione tecnologica, sperimentazione e qualità, inoltre, questa PiccolaGrandeItaliagetta le basi del nostro futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home