Attualità

Allarme povertà e disagi per ritirare la pensione presso gli uffici postali salernitani

La denuncia dei sindacati

Comunicato Stampa

30 Maggio 2018

Sarà un primo maggio di riflessione per la Cisl salernitana alla luce delle ultime elezioni delle Rsu. Stamattina, nel corso di una conferenza stampa indetta presso la sede provinciale di via Zara, è stata ribadita da Gerardo Ceres, segretario generale del sindacato.  “Per noi si tratta di un giorno importante”, ha detto Ceres. “In mattinata saremo a Nocera inferiore, a Battipaglia nel pomeriggio e a Salerno ritornerà il  concerto Santa Teresa. Vogliamo aprirci al mondo, soprattutto verso chi il lavoro lo guarda con altri sguardi. Ci saranno testimonianze con bande e laboratori del precariato in crisi. Infine, ampio focus sarà dedicato agli incidenti sul lavoro, con la sicurezza tema centrale della manifestazione”.

Poi la chiosa sulle elezioni Rsu. “I dati attestano in maniera assoluta un’affermazione decisa della nostra confederazione riaffermando una forza è una leadership nei ministri ottenendo un forte vantaggio. Le percentuali in cartellina e poteri.  La partecipazioni e gli esiti non erano scontati”, ha affermato. “Il sindacato ha curato gli aspetti non negoziati formalmente . È una questione da sottolineare e che ci da la forma del fare un lavoro di qualificazione di rappresentanza sindacale del pubblico impiego. perché il nostro obiettivo è di migliorare il lavoro e la qualità dei servizi pubblici ai cittadini”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Pietro Antonacchio, segretario della Cisl Funzione Pubblica di Salerno.  “Nel capoluogo, nelle funzioni centrali, siamo stati il primo sindacato. Per la sanità siamo la prima sigla che cresce con i rapporti all’interno con la delegazione”, ha dichiarato. “Nonostante i gravi attacchi il sindacato si attesta come unico processo di democrazia diretta. Questo è un chiaro segnale di cercare di essere il sindacato del fare, senza farsi strumentalizzare dalle dinamiche politiche ma solo dell’azione concreta nei confronti dei lavoratori . Inoltre, è di oggi la delibera la chiusura della mobilità degli infermieri di tutte le strutture sanitarie. Il dato è estremamente positivo, con le grandi avanzate del sindacalismo autonomo che sono idealizzazioni. Quello della Cisl resta il sindacato del fare. Vogliamo deguare organici e rendere più efficaci i sistemi di riferimento”.

Pensiero positivo anche per Vincenzo Pastore della Cisl Scuola Salerno. “Abbiamo retto nel capoluogo e nell’Agro nocerino”, esordito. “Ha pesato molto il malumore dell’ultimo accordo, ma nonostante la protesta siamo riusciti ad affermare il ruolo della Cisl nel comporto scuola. A giugno proporremo la disdetta per un nuovo contratto, che veda un maggiore potenziamento del merito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home