Attualità

Meeting del Mare 2018: Parla Don Gianni Citro

L'evento in programma nel prossimo weekend

Omar Domingo Manganelli

26 Maggio 2018

Manca meno di una settimana per quello che viene definito come uno dei più grandi eventi del sud Italia, stiamo parlando del Meeting del Mare. Giunto alla sua XXII^ edizione, il Meeting del Mare è una di quelle manifestazioni che riesce sempre a rinnovarsi nei contenuti artistici, culturali e musicali.

Il tema scelto per quest’anno è “Adesso” e l’ideatore dell’evento, Don Gianni Citro, ne ha illustrato il significato: “Il tema conduttore dell’edizione di quest’anno – spiega il parroco di Marina di Camerota -, spinge ad una riflessione ampia sul valore di non rinviare le sfide della modernità, ma anche l’importanza della contemporaneità nell’universo meraviglioso della musica. Adesso significa anche riflettere sul ruolo di noi uomini del nostro tempo”.

Infine, memore anche delle tante critiche piovutegli addosso negli anni e di alcune schermaglie verbali anche con la gente della sua comunità, Don Gianni ha lanciato un segnale di distensione proprio verso di loro: “qui a Marina di Camerota spesso sono stato e sono protagonista di tante iniziative benefiche e di solidarietà, eppure ogni anno in occasione del Meeting del Mare, non tardano ad arrivare polemiche sterili e puerili alle quali non nego di rispondere criticandone alcuni aspetti, però alla fine questa comunità di cui mi onoro esserne parroco, si rivela essere una comunità capace di affrontare la contemporaneità”. Non resta dunque che aspettare l’appuntamento con la XXII^ edizione di quest’affascinante kermesse che inizierà il 1° giugno e terminerà il 3 giugno e che vedrà salire sul palco artisti di spessore come Frah Quintale, Cosmo e i Mellow Mood.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home