Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A San Mauro La Bruca: Fare Reti. Una quattro giorni di workshop, incontri e visite sul territorio

Appuntamento dal 31 maggio al 3 giugno

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 25 Maggio 2018
Condividi
San Mauro La Bruca

SAN MAURO LA BRUCA. Si chiama “Fare Reti” ed è la scuola estiva per il Mezzogiorno organizzata dal centro servizi Paideia, Università di Salerno (Dipartimento Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione) e Comune, che si terrà dal 31 maggio al 3 giugno a San Mauro La Bruca. Una quattro giorni durante la quale saranno organizzati workshop, incontri e visite guidate alla scoperta del territorio.

InfoCilento - Canale 79

In particolare si prevedono momenti assembleari, confronti in sottogruppo, esercitazioni, testimonianze, brain-storming.È previsto l’alloggio presso la struttura residenziale messa a disposizione dall’Amministrazione comunale. Lo stile dell’esperienza formativa è l’autogestione dei momenti di vita comunitari: riordino delle stanze, pulizia dei bagni, supporto a servizio mensa.

Il programma:
Giovedì 31 maggio ‘18
Arrivo in mattinata e sistemazione entro le ore 12.30
ore 13.00 pranzo
ore 15,00 Alla scoperta di San Mauro La Bruca: visita guidata
ore 17.00 Saluti del sindaco di San Mauro la Bruca, Franco Scarabino
Presentazione dell’iniziativa
A. Conte, Unisa, Paolo Romano, Paideia
Presentazione dei partecipanti ed analisi delle aspettative
ore 17.30 Nuovi modelli di sviluppo ed approcci interdisciplinari
Luciano Carrino, Kip School
ore 19.00 La cantina errante del Cilento
Pasquale Persico e Sabrina Prisco, Unisa
Venerdì 1 giugno ‘18
ore 9.30 Monte frumentario: esperienza di mutualismo dal basso
Dario Marino, Terra di resilienza, Giovanni Ferrarese, Unisa
ore 11,30 Le Aree interne e la valutazione dal punto di vista
dei territori
Serafino Celano, Invitalia, Massimiliano Bencardino, Unisa
ore 13.30 pranzo
ore 16,00 Piani strategici turistici e nuovi strumenti di promozione
Nicola Prudente, Comune di Fisciano, Luigi Rossi, Unisa
ore 17,30 Attrattori turistico-culturali nelle aree interne
Nicola Manfredelli, direttore del Parco della Grancia,
Francesco Amoretti, Unisa
ore 18,30 Idee per lo sviluppo dei paesi
Pino Aprile, giornalista e saggista, Mimmo Maddaloni,
Unisa
Sabato 2 giugno ‘18
ore 09.30 Ad ogni realtà la sua politica: analisi territoriale
e prospettive di sviluppo
Gli studenti del Corso di laurea magistrale PIT incontrano
i sindaci di Centola Carmelo Stanziola, di Futani Aniello
Caputo, di Montano Antilia Alberto Del Gaudio, di Pisciotta
Ettore Liguori, di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo, di
San Mauro la Bruca Franco Scarabino, il Presidente della Comunità
montana Vincenzo Speranza, il presidente del Gal
Casacastra Pietro Forte, il senatore Franco Castiello e l’on. Tino
Iannuzzi.
Introduce e modera Giso Amendola, Unisa
ore 13.30 pranzo
ore 15.30 Visita ad azienda di agricoltura biologica
ore 17,30 Produrre sano opportunità di sviluppo
Giuliano D’Antonio, agronomo, Mita Marra, Unisa
ore 19 Monaci in fuga dalle città: i basiliani nel golfo di Policastro
Rosa Fiorillo, Unisa
Domenica 4 giugno ‘18
ore 10,00 Dalla ricerca-intervento all’azione nel territorio:
provare a progettare
Lavoro di gruppo e presentazione delle proposte in assemblea
Verifica finale
ore 13,30 pranzo
partenze

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.