Cilento

Rofrano, morsa da una vipera: gravi le condizioni della 72enne

Intera comunità in apprensione

Carmela Santi

24 Maggio 2018

Vipera

VALLO DELLA LUCANIA. Lotta tra la vita e la morte all’ospedale San Luca, una di 72enne di Rofrano morsa martedì scorso da una vipera. Antonia Lettieri era in località Croce del piccolo centro cilentano, si trovava in campagna quando è stata improvvisamente morsa dall’animale. Le sue condizioni sono apparse subito gravi. La donna ha perso i sensi, è andata in choc anafilattico e non si escludono altre complicazioni.

Immediatamente sono scattati i soccorsi. Ad allertarli il marito, preoccupato per la gravità della situazione. Sul posto il 118 di Vallo con due ambulanze, di cui una rianimativa, e l’elisoccorso. Nonostante l’arrivo tempestivo e il primo soccorso del medico del paese, la donna è stata trasportata in codice rosso all’ospedale San Luca, dove è giunta in fin di vita. È stata ricoverata in rianimazione, dove si trova tuttora. È intubata e le sue condizioni restano gravi.

L’episodio ha scosso la piccola comunità cilentana. La donna è conosciuta da tutti, è solita andare in campagna con il marito. Doveva essere un pomeriggio come tanti altri. La coppia di anziani voleva approfittare delle prime giornate di sole per trascorrere qualche ora all’aria aperta. Nessuno avrebbe mai immaginato un epilogo così preoccupante.

La vipera le è comparsa all’improvviso dinanzi agli occhi non lasciandole alcuna possibilità di evitarla. In apprensione per le condizioni di salute della 72enne un’intera comunità.

[box type=”warning” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]Cosa fare in caso di morso di vipera? In caso di morso di vipera, accertato o anche solo sospetto la prima cosa da fare è contattare il 118, in modo da trasportare il paziente presso una struttura ospedaliera, dove potrà essere tenuto in osservazione e sottoposto alle eventuali cure necessarie. Rimuovere anelli e bracciali prima che il gonfiore della zona colpita ne renda difficile l’asportazione. Nell’attesa dell’intervento medico è essenziale mantenere il più possibile la tranquillità, in quanto uno stato di agitazione causa l’accelerazione del battito cardiaco e quindi una più rapida diffusione del veleno. Altro intervento consigliato è il lavaggio abbondante della ferita con acqua ossigenata, permanganato di potassio o con acqua semplice. Questa operazione favorisce l’eliminazione parziale del veleno, che è idrosolubile. Da evitare invece le disinfezioni con alcool o sostanze alcoliche, in quanto il veleno della vipera a contatto con alcool può condurre alla formazione di composti tossici. Molto utile è fasciare tutto l’arto colpito con una garza (compresa l’area sottostante il morso), applicando una discreta pressione e, possibilmente, immobilizzare l’arto con una stecca. Si tratta di operazioni che richiedono una certa perizia ma che, se correttamente eseguite, contribuiscono ad un effetto di vasocostrizione che rallenta la diffusione del veleno. Cosa non fare? Sono da evitare le manovre da “manuale di sopravvivenza” tipo incidere la ferita, succhiare il veleno, stringere l’arto con la cinghia, ecc. Anche il celebre siero antivipera non è assolutamente da prendere in considerazione: si tratta di un medicinale molto potente e potenzialmente pericoloso, che deve essere utilizzato solo da personale medico esperto.[/box]

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home