Cilento

Festival del Libro d’Autore a Capaccio: il 26 maggio appuntamento con “I Figli del Male”

Sabato 26 maggio ore 18, nella sede dell'Associazione Agorà dei Liberi

Comunicato Stampa

21 Maggio 2018

«L’uomo con le cicatrici strinse il rasoio tra le dita. Il volto ricoperto dalla schiuma e lo sguardo fisso nello specchio. Studiò il suo petto nudo, il labirinto di segni che deturpava la pelle. Veterano di una guerra senza tempo. Per ogni taglio, c’era un ricordo. I bambini che aveva aiutato se li portava addosso, uno a uno. Granelli di polvere sui vestiti, l’odore della strada, asfalto bagnato dalla pioggia. I colleghi all’ASL dicevano che si faceva prendere troppo. Il lavoro doveva essere lavoro, era l’unica regola da seguire se si voleva restare vivi. Ma cosa ne sapevano loro del buio? Della sensazione che si provava nel fissare l’oscurità in attesa che le pupille si adattassero? Cosa accadeva a quelli troppo piccoli per camminare senza luce?»

Il romanzo di Antonio Lanzetta, I figli del male (La Corte Editore) è stato presentato al recente Festival del Libro a Torino.

Sarà protagonista del terzo appuntamento del Festival del Libro d’Autore a Capaccio, nella storica sede dell’Associazione Agorà dei Liberi, in via Bellelli, sabato 26 maggio, dalle ore 18.

Alla presentazione, oltre l’autore Antonio Lanzetta, ci saranno la Presidente dell’Associazione Agorà dei Liberi Antonia Franco, l’Assessore alla Cultura del Comune di Capaccio Claudio Aprea, lo scrittore Carmine Mari, la giornalista Maria Rosaria Voccia direttore del settimanale on line 7Salerno, Milva Carrozza, operatrice culturale, che coordinerà l’incontro.

L’evento è organizzato da Promozione Eventi Territorio e dall’Associazione Agorà dei Liberi di Capaccio.

Antonio Lanzetta, salernitano, ambienta il suo thriller nella sua città natale, Salerno, con una trama che si dipana tra il presente, il passato del secondo dopoguerra a Castellaccio (paese di invenzione) durante il periodo fascista e la fine degli anni Ottanta a Salerno.

Il protagonista, Damiano Valente, detto Lo Sciacallo, è un detective, storpio a seguito di un incidente, è un uomo pieno di rimpianti, che combatte ogni giorno contro il dolore fisico e quello dell’anima.

Insieme a Damiano e Flavio, seppur in secondo piano, c’è Stefano. I tre erano amici d’infanzia, amici che hanno condiviso un grande dolore e che sono già stati introdotti nel primo thriller di Lanzetta, Il buio dentro, uscito lo scorso anno sempre per i tipi di La Corte Editore.

“Ci tengo a precisare che I figli del male può anche essere letto indipendentemente dal primo volume della serie” ha dichiarato l’Autore.

Paragonato a Stephen King, lei propone, con I Figli del Male, un thriller avvincente, che inchioda il lettore alla poltrona.

La sua storia, andando al cuore del problema, ruota su un male antico. La Vendetta per lei è una soluzione, una catarsi, oppure un cieco istinto?

La vendetta è un istinto che può rendere l’uomo cieco. L’idea di dover per forza recuperare un torto subito spinge l’uomo a comportamenti anche estremi, e allora ossessione e bisogno di riscatto corrono lungo binari paralleli. A tal proposito Nietzsche dice: “E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l’abisso scruterà dentro di te.” Un pensiero attuale. Quanto siamo disposti a perdere per vendicarci?

E’ paragonato a Stephen King, per violenza ed ingegno costruttivo. In cosa sente di essere diverso, quindi autonomo, originale?

Il paragone a Stephen King è insostenibile. Nessun autore può essere paragonato alla sua grandezza, figuriamoci io, però questo accostamento è arrivato dal The Sunday Times, che ha menzionato un mio romanzo, Il Buio Dentro, come uno dei cinque thriller non britannici più interessanti del 2017. Una cosa rara, quando mi ricapiterà di essere preso in considerazione da un giornale di tale portata internazionale? Stephen King, in ogni caso, rientra in quella schiera di autori che amo. Al di là delle tematiche trattate, la sua scrittura rappresenta per me un modello a cui ambire. Una scuola da cui apprendere, così come quella di altri grandi autori del genere quali Richard Matheson, Joe R. Lansdale, George R. R. Martin e, facendo un salto nel tempo, Edgar Allan Poe e Lovecraft. Mi piace l’idea di mistero, il modo in cui l’oscurità penetra la vita delle persone semplici e le costringe a prove. Io non sono Stephen King, non potrei mai esserlo, così come non sono nessuno degli autori che ho citato. Mi muovo con umiltà ma decisione nell’editoria perché i libri sono la mia vita e provo a scrivere e usare le parole creando storie che hanno l’ambizione di sopravvivere al tempo. Ci sono libri pubblicati per vendere nel breve tempo più copie possibile. Spesso però questi libri muoiono. Io cerco di fare il massimo per restare in vita.

Il suo thriller racconta forse quello che tutti quelli che si ritrovano in quelle situazioni vorrebbero fare e non possono, o non vogliono, o non sono in gradi di fare.. Pensa a possibili emulazioni? E se si, come si sente a riguardo, pensa di essere “preparato” mentalmente, emotivamente?

Parlare di violenza e di morte non è lo scopo principale di un romanzo nero, secondo me, ma solo un mezzo per mostrare la vita. Quello che dovrebbe interessare è la capacità dei personaggi di cadere e rialzarsi. Una trasposizione delle pagine di un libro alla vita reale. Il segreto è parlare della vita. Negli ultimi tempi mi sono sorpreso nel sentire polemiche da parte di persone che, per esempio, puntavano il dito contro la serie tv di Gomorra per giustificare la violenza minorile e la criminalità a Napoli, manco questa non esistesse già da prima. È una cosa priva di senso, un po’ come proibire a un bambino di guardare i film dell’Uomo Ragno per paura che, in un tentativo di emulazione, si lanci dalla finestra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home