Attualità

Domani ad Agropoli raduno dei lupetti salernitani in nome dell’impegno civile

I piccoli scout agropolesi hanno approfondito la storia del dottor Liborio Bonifacio

Comunicato Stampa

19 Maggio 2018

Domani, 20 maggio 2018, si incontreranno ad Agropoli i gruppi scout Agropoli 1°, Battipaglia 3°, Pontecagnano e Montecorvino 1° con i loro CdA (Consiglio degli Anziani), lupette e lupetti dell’ultimo anno di Branca L/C, per concludere un percorso che li ha visti impegnati su due aspetti particolari: educare alla scelta politica, conoscere e vivere il proprio territorio.

A fare gli onori di casa sarà il Branco “Fiore Rosso” del gruppo “Bruno Di Luccio” Agropoli I con il suo CdA. L’appuntamento rientra in un evento regionale che vede coinvolta anche la Zona Poseidonia dell’Agesci.

L’attività proposta ai piccoli scout ha riguardato la conoscenza di alcune personalità forti che hanno agito sul territorio campano, come Don Peppe Diana, Domenico Mimmo Beneventano e Antonio Esposito Ferraioli.

Utilizzando l’ambientazione avventurosa e fantastica “Ciurma anDiamo all’Arrembaggio -One Piece-Il tesoro dei Pirati”, i ragazzi hanno scoperto la vita di questi tre uomini simbolo che si sono contraddistinti per il loro impegno sociale e civile ed hanno lasciato un segno, spendendo e perdendo la loro vita per la lotta contro la criminalità organizzata.

Accanto a queste figure ogni CdA si è fatto carico di scoprire, conoscere e far conoscere anche una personalità del proprio territorio. Dopo un’approfondita riflessione i ragazzi cilentani hanno scelto una personalità che ha operato sul territorio agropolese, un uomo che ha lasciato il “segno” e per lungo tempo ha reso nota Agropoli come “Città della speranza”: il dottor Liborio Bonifacio. Gli scout si sono impegnati a cercare documenti ed articoli di giornale che lo riguardavano ed hanno realizzato un’intervista al figlio, l’avv. Giuseppe Bonifacio, utilizzando dunque la testimonianza concreta di un familiare.

L’incontro è avvenuto il 10 maggio presso lo studio dell’avv. Bonifacio. I ragazzi sono stati felicissimi di ascoltare personalmente la storia di quest’uomo che, per tutta la vita, ha sognato di aiutare con la sua scoperta tutte le persone colpite dal male del secolo, il cancro.

Il famoso “siero”, distribuito gratuitamente a tutti coloro che, talvolta con grandi sacrifici e disperazione, si recavano nella cittadina cilentana a ritirarlo, creò molto scalpore e il veterinario di Agropoli balzò agli onori della cronaca nazionale. Le risposte ufficiali della medicina non arrivarono mai, il dottor Bonifacio stanco e deluso vide il suo sogno svanire.

Il suo caso rimane una questione irrisolta soprattutto oggi che la terapia immunologica è al centro degli studi medici. Di certo il dottor Bonifacio non ha mai speculato sulla sua scoperta ed ha dedicato la sua vita alla scienza. Famoso il suo libro “La mia cura contro il cancro”. L’intervista si è conclusa con queste parole del figlio: “Prima o poi arriveranno alle capre e questa sarà la nostra vittoria”.

Domani (20 maggio 2018), dopo l’accoglienza dei vari CdA e la partecipazione alla Santa Messa delle 9.30 nella Chiesa Santa Maria delle Grazie, i lupetti della zona Poseidonia inizieranno il loro Grande Gioco che li porterà a riflettere su temi delicati come la corruzione, l’estorsione, il bullismo e l’isolamento, la riduzione in schiavitù mentale ed economica, l’inganno e l’avarizia attraverso le strade di Agropoli, un bellissimo ed entusiasmante viaggio!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home