Alburni

A Castelcivita appuntamento con la preistoria

Domani un convegno e laboratori didattici

Katiuscia Stio

18 Maggio 2018

Castelcivita

CASTELCIVITA. Appuntamento con la Preistoria. Continua la kermesse “Castelcivita magia di Storia, Grotte e Leggende”, il progetto cofinanziato dal Poc Campania 2014-2020, linea d’azione patrimonio cultura.
Sabato 19 maggio, a partire dalle ore 09:00, nel piazzale delle Grotte si terrà il convegno “L’uomo preistorico di Castelcivita” e alle h 11, e h 18 i laboratori didattici “Le grotte come spazio domestico e la vita quotidiana dei cacciatori-raccoglitori di Castelcivita:tecniche di fabbricazione di strumenti ed armi preistoriche e di accensione del fuoco. L’intricato cespuglio della nostra evoluzione: il racconto della paleoantropologia fisica”.

Al convegno saranno presenti il sindaco Antonio Forziati, il presidente delle Grotte, Giuseppe Aversano e la dirigente scolastica IC Rina Renga. Relazioneranno Oscar Zonzi, storico di Castelcivita, Vincenzo Aversano dell’Università degli studi di Salerno, Floriano Cavanna di Arké archeologia sperimentale, Sem Scaramucci, Giulia Capecchi, Vincenzo Spagnolo dell’Università degli studi di Siena. I laboratori didattici consentiranno di vivere interattivamente alcuni aspetti della vita quotidiana dell’uomo preistorico. Con il supporto di pannelli e di riproduzione dei crani dei nostri antenati verrà illustrata la storia dell’evoluzione dell’uomo, inoltre saranno presentate le materie prime più ricercate dai cacciatori raccoglitori preistorici, con particolare attenzione alle rocce necessarie per la fabbricazione di armi. E ancora, come l’uomo organizzava i propri spazi domestici, accensione del fuoco con tecnica preistorica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home