Cilento

Gabriele Vassallo, studente del “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania, sul podio del “Premio Caianiello”

Il concorso consiste nella risoluzione di problemi di matematica e di fisica. 

Comunicato Stampa

16 Maggio 2018

Una primavera ricca di riconoscimenti per il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania: dopo la medaglia d’argento dello studente Emanuele Marsicano alle Olimpiadi di Fisica, arriva, lo scorso 4 maggio, il terzo posto per l’alunno Gabriele Vassallo, della IVG dell’istituto scientifico vallese, al “Premio Caianiello” presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno. Organizzato dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno, per onorare la memoria dell’eminente fisico, professor Eduardo Renato Caianiello, il concorso consiste nella risoluzione di problemi di matematica e di fisica.

Lo studente cilentano Gabriele Vassallo si è distinto nella dura prova ed ha dimostrato di avere talento e costanza nel raggiungere l’obiettivo, sapientemente guidato dai suoi docenti. “E’ un nuovo riconoscimento che testimonia la validità del nostro istituto e del nostro corpo docente” afferma il dirigente del “Leonoardo Da Vinci”, professor Antonio Iannuzzelli. “I nostri ragazzi” continua il dirigente “dimostrano, in ogni competizione, come l’impegno profuso nella trasmissione del sapere scientifico trovi ottimi riscontri nello studio e nell’applicazione. Sono molto soddisfatto di questo riconoscimento che viene dal mondo universitario perché testimonia l’efficienza della nostra scuola nel seguire le inclinazioni dei nostri studenti”.

Chi era Eduardo Renato Caianiello:

E’ stato il fondatore della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Salerno, per questa ragione nel 1994, un anno dopo la sua morte, l’ateneo salernitano ha voluto dedicargli un premio alla memoria. Caianiello si laurea in Fisica all’Università di Napoli nel 1944, consegue il PhD all’Università di Rochester (Stato di New York) nel 1950. Dopo avere insegnato a Torino, Roma e Princeton, dal 1956 è stato professore di Fisica Teorica, all’Università di Napoli e, dal 1973, all’Università di Salerno, dopo aver dato vita alla Facoltà di Matematica e Fisica. Al grande fisico campano vanno riconosciuti studi innovativi sulla Teoria Quantistica dei Campi e sulla cibernetica, in particolare sulle Reti Neurali adattative. In quest’ultima branca del sapere scientifico ha fornito importanti studi sulla possibilità di costruire modelli del cervello. Oltre alla facoltà di Scienze Matematiche all’Ateneo di Salerno, ha fondato e diretto l’Istituto di Fisica Teorica dell’Università di Napoli, il Laboratorio di Cibernetica del CNR ad Arco Felice (Napoli), l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS) a Vietri sul Mare (Salerno) e la Scuola di Perfezionamento in Scienze cibernetiche e fisiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home