Vallo di Diano

Anche Sanza aderisce a “Spiagge e fondali puliti”

Domenica 27 maggio pulizia di un tratto del fiume Bussento

Comunicato Stampa

16 Maggio 2018

Fiume Bussento

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, aderisce all’iniziativa di Legambiente “Spiagge e fondali puliti 2018”. Un’iniziativa interessante che vedrà i volontari “del bene comune” impegnati domenica 27 maggio nella pulizia di un tratto del fiume Bussento, emergenza carsica tra le più importanti d’Europa. Dopo la giornata di volontariato di domenica scorsa, con la pulizia del borgo di Sanza, su sollecitazione di Michele Buonomo di Legambiente Campania, l’amministrazione Esposito ha inteso dare corso al programma di riqualificazione del territorio comunale dedicando attenzione alle sponde del fiume carsico più lungo d’Italia che ha le sue sorgenti proprio nel Comune di Sanza, sul Monte Cervati.

“I rifiuti, per la maggior parte plastica, che finiscono nel mare e sulle spiagge costituiscono un’emergenza ambientale ormai nota – ha affermato il sindaco Esposito – rifiuti che arrivano a mare dai nostri fiumi. ecco perché riteniamo che la pulizia delle sponde del Bussento posa contribuire notevolmente alla riqualificazione ambientale del nostro territorio. Una manifestazione questa che abbiamo sposato sulla scia dell’importante collaborazione che abbiamo inteso stabilire con Legambiente Campania” ha concluso il sindaco Esposito. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Consigliere comunale Antonio Cozzi: “Il Mediterraneo è una delle aree più colpite al mondo dalla presenza di rifiuti: ogni giorno finiscono in mare 731 tonnellate di materiale che l’uomo abbandona e che le aste fluviali trasportano a mare. Noi cittadini possiamo fare molto per il nostro mare, prima di tutto possiamo tenera alta l’attenzione sul tema e promuovere comportamenti civili e sostenibili.
Spiagge pulite, belle, vivibili, mare cristallino. Non è un sogno ma un obiettivo realizzabile. Invitiamo dunque i nostri concittadini a partecipare, domenica 27 maggio all’appuntamento con Legambiente lungo le rive del Bussento. cambiare è anche questo” ha concluso il consigliere Cozzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Torna alla home