Attualità

6 giovani magistrati al Tribunale di Lagonegro, tra loro anche una cilentana

Erminio Cioffi

16 Maggio 2018

Lagonegro – Arriva una boccata d’ossigeno per il Tribunale di Lagonegro che da due giorni ha implementato il proprio organico con 6 nuovi magistrati che hanno colmato anche se ancora non completamente la carenza che è stata tra le cause principali della lenta riduzione dei processi pendenti sia nel settore penale che in quello civile nonostante lo sforzo portato avanti dai giudici in servizio. La scorsa settimana nell’aula “Nigro” del Palazzo di Giustizia si è tenuta la cerimonia di presa di possesso dei sei nuovi magistrati, tutti di prima nomina e con un età media di circa 30 anni. Dei nuovi giudici, quattro donne e due uomini, cinque saranno assegnati al settore civile ed uno a quello penale. La nomina è stata fatta nel mese di febbraio dello scorso anno con un decreto del Ministero della Giustizia e dopo il periodo di tirocinio svolto in un altro tribunale hanno potuto prendere possesso della loro sede. Questi i nomi: Marco Martone, Giuliana Santa Trotta, Edoardo Esposito, Giusy Viterale, Aniello Maria De Piano, Valeria Palmisano. I nuovi magistrati sono quasi tutti Campani. L’unica salernitana è Giusy Viterale, originaria di Rofrano, dopo aver frequentato il liceo classico Parmenide a Vallo della Lucania si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno ed ha esercitato le funzioni di Vice Procuratore Onorario presso la Corte di Appello di Salerno e di PM delegato presso la Procura della Repubblica di Vallo della Lucania nelle udienze dinanzi al Giudice di Pace. Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Corte di Appello di Potenza, Rosa Patrizia Sinisi, il Presidente facente funzioni del Tribunale di Lagonegro, Claudio Scorza, il Procuratore della Repubblica Vittorio Russo ed il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro Gherardo Cappelli. “La prima sede non si scorda mai – ha detto la dottoressa Sinisi rivolgendosi ai giovani magistrati – e i piccoli tribunali hanno una grande importanza perché danno la possibilità di potersi formare”. Il Procuratore della Repubblica ha sottolineato come nei piccoli tribunali è possibile instaurare rapporti umani con tutti, cosa che non accade invece nei grandi tribunali. L’avvocato Gherardo Cappelli ha invitato i nuovi magistrati a non vedere gli avvocati soltanto come una controparte. La grave carenza di magistrati era stato uno dei temi affrontati dal Presidente della Corte di Appello nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario alla fine del mese di gennaio.  Prima dell’arrivo dei nuovi magistrati presso il Tribunale di Lagonegro la carenza di organico era pari al 62 %. La pianta organica prevede un totale di 16 magistrati, attualmente con i nuovi arrivi quelli in servizio sono 12 ed è stato annunciato l’arrivo anche di altri 4 giudici non di prima nomina. In questo modo sulla carta l’organico sarebbe al completo ma così non è perché sono già previsti dei trasferimenti da Lagonegro di 4 magistrati attualmente in servizio, pertanto ci sarà comunque una scopertura dell’organico del 25 %.

InfoCilento - Canale 79

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Torna alla home