Cilento

VIDEO | Le Conserve: carciofi al naturale

La ricetta

Bruno Sodano

15 Maggio 2018

Come tutti ben sappiamo i carciofi sono degli ottimi alleati per il nostro organismo. La loro stagionalità va da febbraio a maggio e si mangiano quelli belli freschi. In generale sono una forte identità del sud Italia ma, nel Cilento, conservano delle caratteristiche ben precise. Se la sua è una forma “sub- sferica di capolini con caratteristico foro all’apice; diametro compreso tra 8,5 e 10,5 cm; colore verde, con sfumatura violetto–rosacea; brattee esterne ovali, con apice arrotondato ed inciso, inermi; brattee interne viola con sfumature violette; peduncolo di lunghezza inferiore a 10 cm”; stiamo parlando di quello di Paestum prodotto IGP. Se invece le sue particolarità sono: “resistenza alle basse temperature; colorazione verdastro chiaro, quasi bianco; dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne; Ottimo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di oliva” stiamo parlando di quello del Presidio Slow Food di Pertosa. Alcune delle preziose caratteristiche sono: Il suo caratteristico sapore amaro è dato dalla ” CINARINA ” sostanza aromatica, fonte principale delle sue virtù, che da al frutto molte delle sue proprietà. Per 100 gr il carciofo contiene: 47 calorie; lo 0,15% di grassi; il 3,2% di proteine; il 5,4% di fibre; l’1% di zuccheri; l’85% di acqua; 370 mg di potassio; 94 mg di sodio; 0 mg di colesterolo. Ricco di antiossidanti, può prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari, grazie alla presenza dell’acido clorogenico. Secondo l’USDA ( U. S. Department of Agricolture ) su oltre 1000 diversi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Aumentano le difese del nostro sistema immunitario combattendo i famosi radicali liberi, sostanze dannose per il nostro organismo che possono dare origine a pericolose malattie. Tutte le proprietà antiossidanti dei carciofi provengono dai polifenoli ( quercetina e rutina), dalla vitamina A, C, E, e dai flavonoidi. Quest’ultimi hanno la proprietà di prevenire il tumore al seno. C’è da dire, però, che è un peccato non mangiarne di freschi tutto l’anno. Qui ci viene in aiuto la tradizione ed il modo sano di conservare i prodotti in modo tale da renderli disponibili tutto l’anno. Quest’anno ho preparato i carciofi al naturale in vetro. Prepararli è semplicissimo e davvero non ci vuole niente, a parte 3 cose: prodotti di ottima qualità e freschezza, pulizia e tappi nuovi. Il modo migliore per prepararli, durante i mesi a venire, è in padella con olio, aglio e tanto prezzemolo.

INGREDIENTI

1 kilo di carciofi o carciofini

2 litri d’acqua

30 gr di sale

1 limone

Vasi di vetro sterilizzati e tappi nuovi

 

PROCEDIEMENTO

Priviamo i carciofi dei petali duri esterni e tagliamo la punta. Puliamo la parte bassa e mettiamo in acqua e limone a pezzi. Il limone serve a non far ossidare il carciofo dal momento in cui lo puliamo a quando lo cuciniamo. Volendo si può utilizzare anche della farina, per chi non ha problematiche relative al glutine. Una volta puliti tutti i carciofi mettiamo a bollire l’acqua con il sale. Appena bolle mettiamo i carciofi nei vasi, interi o a pezzi, e ci mettiamo l’acqua bollente dentro fino a totale copertura. Chiudiamo con tappi idonei alla bollitura e facciamo raffreddare. Dopodiché mettiamo in una pentola alta degli strofinacci ed i barattoli. Copriamo d’acqua fredda e chiudiamo. Dal bollore calcoliamo 15 minuti. Chiudiamo il fuoco e lasciamo raffreddare. I nostri carciofi sono pronti per la dispensa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home