Cilento

VIDEO | Le Conserve: carciofi al naturale

La ricetta

Bruno Sodano

15 Maggio 2018

Come tutti ben sappiamo i carciofi sono degli ottimi alleati per il nostro organismo. La loro stagionalità va da febbraio a maggio e si mangiano quelli belli freschi. In generale sono una forte identità del sud Italia ma, nel Cilento, conservano delle caratteristiche ben precise. Se la sua è una forma “sub- sferica di capolini con caratteristico foro all’apice; diametro compreso tra 8,5 e 10,5 cm; colore verde, con sfumatura violetto–rosacea; brattee esterne ovali, con apice arrotondato ed inciso, inermi; brattee interne viola con sfumature violette; peduncolo di lunghezza inferiore a 10 cm”; stiamo parlando di quello di Paestum prodotto IGP. Se invece le sue particolarità sono: “resistenza alle basse temperature; colorazione verdastro chiaro, quasi bianco; dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne; Ottimo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di oliva” stiamo parlando di quello del Presidio Slow Food di Pertosa. Alcune delle preziose caratteristiche sono: Il suo caratteristico sapore amaro è dato dalla ” CINARINA ” sostanza aromatica, fonte principale delle sue virtù, che da al frutto molte delle sue proprietà. Per 100 gr il carciofo contiene: 47 calorie; lo 0,15% di grassi; il 3,2% di proteine; il 5,4% di fibre; l’1% di zuccheri; l’85% di acqua; 370 mg di potassio; 94 mg di sodio; 0 mg di colesterolo. Ricco di antiossidanti, può prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari, grazie alla presenza dell’acido clorogenico. Secondo l’USDA ( U. S. Department of Agricolture ) su oltre 1000 diversi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Aumentano le difese del nostro sistema immunitario combattendo i famosi radicali liberi, sostanze dannose per il nostro organismo che possono dare origine a pericolose malattie. Tutte le proprietà antiossidanti dei carciofi provengono dai polifenoli ( quercetina e rutina), dalla vitamina A, C, E, e dai flavonoidi. Quest’ultimi hanno la proprietà di prevenire il tumore al seno. C’è da dire, però, che è un peccato non mangiarne di freschi tutto l’anno. Qui ci viene in aiuto la tradizione ed il modo sano di conservare i prodotti in modo tale da renderli disponibili tutto l’anno. Quest’anno ho preparato i carciofi al naturale in vetro. Prepararli è semplicissimo e davvero non ci vuole niente, a parte 3 cose: prodotti di ottima qualità e freschezza, pulizia e tappi nuovi. Il modo migliore per prepararli, durante i mesi a venire, è in padella con olio, aglio e tanto prezzemolo.

INGREDIENTI

1 kilo di carciofi o carciofini

2 litri d’acqua

30 gr di sale

1 limone

Vasi di vetro sterilizzati e tappi nuovi

 

PROCEDIEMENTO

Priviamo i carciofi dei petali duri esterni e tagliamo la punta. Puliamo la parte bassa e mettiamo in acqua e limone a pezzi. Il limone serve a non far ossidare il carciofo dal momento in cui lo puliamo a quando lo cuciniamo. Volendo si può utilizzare anche della farina, per chi non ha problematiche relative al glutine. Una volta puliti tutti i carciofi mettiamo a bollire l’acqua con il sale. Appena bolle mettiamo i carciofi nei vasi, interi o a pezzi, e ci mettiamo l’acqua bollente dentro fino a totale copertura. Chiudiamo con tappi idonei alla bollitura e facciamo raffreddare. Dopodiché mettiamo in una pentola alta degli strofinacci ed i barattoli. Copriamo d’acqua fredda e chiudiamo. Dal bollore calcoliamo 15 minuti. Chiudiamo il fuoco e lasciamo raffreddare. I nostri carciofi sono pronti per la dispensa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Futsal: stasera Feldi in casa, domani Sporting in trasferta

I salesi inseguono la zona play-off mentre le 'volpi' sperano di rosicchiare qualche punto dalla vetta

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Tg Sport InfoCilento 2 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Tg InfoCilento 2 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Eccellenza, tutto in 90 minuti: la Battipagliese spera e che bagarre per la salvezza

Agropoli e Santa Maria a caccia di punti per evitare i playout

Serie D: ultima di campionato per la Gelbison

I rossoblù chiudono il campionato ad Olbia, poi testa ai play off per la squadra di mister Giampà

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Torna alla home