Vallo di Diano

Sanza: al via il corso per caseificatori

Diciassette i partecipanti

Comunicato Stampa

15 Maggio 2018

Saranno 17 i partecipanti al corso di formazione professionale per caseificatori organizzato dall’amministrazione comunale di Sanza insieme alla Pro Loco e con la collaborazione di AgenForm. Il corso si terrà preso la sala conferenze del Centro di Educazione Ambientale nel monastero di Salemme nei giorni di giovedì 17 e venerdì 18 maggio 2018. Questo il programma: giovedì 17 Maggio – ore 09:00 – 12:00 Teoria: La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani

InfoCilento - Canale 79

– 1ª parte
L’Italia è famosa nel mondo per i suoi formaggi freschi (primosale, tomino) e molli (crescenza,stracchino, ecc.). La lezione vuole porre le basi tecnologiche relative alle citate tipologie di formaggi. I temi: Il latte, la sua composizione ed indicazioni per l’utilizzo nella produzione di formaggi. Le fasi della caseificazione fino all’estrazione della cagliata. nel pomeriggio ore 14:00 – 17:00 parte Pratica: Formaggio fresco presamico. Caseificazione con 50 litri di latte vaccino. Nella seconda giornata, venerdì 18 Maggio, ore 09:00 – 12:00 parte pratica: Formaggio molle da tavola. Caseificazione con 50 litri di latte vaccino. Formaggio a pasta molle di breve stagionatura. Nel pomeriggio ore 13:00 – 15:00 Teoria: La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani

– 2ª parte
le fasi della caseificazione dall’estrazione della cagliata fino al termine della stagionatura. Un corso per approfondire la conoscenza di un mestiere molto ricercato che sarà tenuto dal docente tecnico AgenForm Domenico Barberio.

Il tema di approfondimento sono i “formaggi molli e freschi”. “Molto soddisfatti davvero per la partecipazione a questa iniziativa che riteniamo fondamentale per la formazione e la conoscenza di tecniche e di normative che migliorino la qualità dei nostri prodotti caseari, punto di partenza del rilancio del sistema economico locale – ha commentato il Consigliere comunale Antonella Confuorto, promotrice dell’iniziativa – il nostro lavoro è concentrato alla valorizzazione del sistema agricolo e della relativa filiera produttiva, che nella lavorazione delle tipicità locali può trovare una risposta occupazionale concreta. La qualità dei nostri prodotti può contribuire anche al rilancio del sistema turistico, dunque è in questa direzione che lavoriamo e lavoreremo per migliorare la nostra comunità” ha concluso il Consigliere Confuorto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Torna alla home