Cilento

Meeting del Mare, il programma della XII edizione

L'evento si terrà a Marina di Camerota dall'1 al 3 giugno

Comunicato Stampa

14 Maggio 2018

Musica, mostre, installazioni, danza, azioni teatrali, incontri d’autore in riva al mare del Cilento. Torna dall’1 al 3 giugno il Meeting del Mare, festival ideato e diretto da don Gianni Citro, giunto quest’anno alla XXII edizione. Dopo l’anteprima dello scorso aprile a Sapri, con Diodato e Tartaglia Aneuro, l’happening che ogni anno raduna migliaia di giovani da tutto il Sud Italia approda nuovamente al porto di Marina di Camerota , per tre giorni e tre notti di concerti, incontri ed eventi artistici, rigorosamente a ingresso gratuito, incentrati sul tema di questa edizione: ADESSO.

Tre gli headliner, uno per ogni giornata del festival con uno sguardo alla scena italiana contemporanea: venerdì 1 giugno l’hip hop di Frah Quintale, sabato 2 giugno l’electro-pop di Cosmo e domenica 3 giugno il reggae dei Mellow Mood. Insieme a loro, come tradizione, una folta schiera di artisti emergenti e interessanti realtà della musica underground nazionale: Earthlife, Lello Tramma, Simone SpiritoGuido Bruzzese, Dutty Beagle, Megàle, Zompa Family, Atlante, I Semi d’Ortica, Cosmorama, I Cieli di Turner e molti altri, per un totale di 50 esibizioni.

In più, due band selezionate dal festival parteciperanno a dei laboratori di scrittura/arrangiamento realizzati in collaborazione con Reset Festival di Torino; lavorando al fianco di due tutor d’eccezione, Daniele Celona e Gnut (che saranno protagonisti di un secret concert la notte tra il 2 e 3 giugno). Insieme a loro metteranno a punto i brani che poi suoneranno sul main stage del Meeting del Mare, nella serata conclusiva.

Oltre ai concerti, previsti ogni giorno vari appuntamenti con workshop e seminari con professionisti di settore, presentazioni di libri, dj set, incontri con gli autori e jam session presso il Meeting del Mare Camp: un vero e proprio mini-campus in cui, dalla mattina fino a notte fonda, tutte le band emergenti avranno la possibilità di confrontarsi e far ascoltare i loro dischi/demo agli ospiti presenti al festival.

Come sempre, ampio spazio sarà dedicato all’arte e all’attualità con il Cantiere Visivo dove verranno allestite mostre e installazioni, si terranno conferenze, momenti di confronto e proiezioni. Tra i protagonisti, Francesco Pistilli con la mostra fotografica “Lives in limbo” e Valerio Nicolosi con “(R)Esistenze”, la onlus L’Africa Chiama, la street art e il live painting di Biodipi,  le musiche dal mondo di Jabel Kanuteh con il progetto “Heart of Kora” e la presentazione di libri di Nicola Graziano, “Matricola Zero Zero Uno” e di Daniele Biella, “L’isola dei giusti”. Coltiviamo adesso il futuro, la multifunzionalità dell’agricoltura 4.0 è, invece, il convegno a cura di Coldiretti Camerota.

Il Meeting del Mare è l’evento musicale/culturale gratuito più importante e longevo del sud Italia. Nato nel 1997 da una idea di don Gianni Citro e dalla determinazione di giovani cilentani appassionati di musica e arte, nel corso degli anni ha ospitato grandi nomi del panorama musicale italiano e in alcuni casi anche internazionale. Tra questi, Franco BattiatoVinicio CaposselaFrancesco De Gregori, Enzo Avitabile, CaparezzaElio e le Storie Tese,  BaustelleEugenio BennatoMannarinoArticolo 31SubsonicaPiero Pelù Gogol BordelloDubioza KolektivBombinoCarmen ConsoliAfterhoursNegritaElisaJ-AxMorganMax GazzèDaniele SilvestriBandabardòFabrizio MoroLo Stato Sociale,Verdena,  Le VibrazioniMinistri Marta Sui Tubi,  Linea77Gianluca GrignaniFrankie HI-NRGAfrica UniteMarracashMotel ConnectionIl Teatro Degli OrroriSud Sound SystemDaniele Groff24 GranaOtto OhmMaldestroFojaFrancesco Di BellaModena City Ramblers, KutsoI CaniCalcutta. 

Al Meeting del Mare in oltre 20 anni si sono esibiti più di 400 artisti emergenti, diventando di fatto uno spazio permanente per la promozione di nuove realtà artistiche e musicali. Una prestigiosa ribalta/vetrina per la creatività giovanile. Il festival è organizzato e promosso dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. con il sostegno della Regione Campania e dei comuni di Camerota e  Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home