Cilento

Laurena Cilento: nuova vita a un bene confiscato alla criminalità organizzata

L'edificio verrà destinato alle famiglie indigenti e bisognose

Antonella Capozzoli

13 Maggio 2018

In piazza Aldo Moro, nel Comune di Laureana Cilento, sorge un edificio che ha una storia complicata. Si tratta, infatti, di un fabbricato, disposto su quattro livelli e confiscato alla criminalità organizzata: a oggi, l’edificio risulta al centro di una manifestazione d’interesse che punta a restituirgli nuova vita e l’Amministrazione di Laureana, guidata dal sindaco, Angelo Serra, ha deciso di rispondere positivamente all’invito, rendendosi disponibile ad acquisire l’immobile, rendendolo nuovamente vivo e, soprattutto, utile alla comunità.

La Giunta, infatti, facendo riferimento alle disposizioni relative al riutilizzo di immobili di questo tipo, ha stabilito di rivoluzionare il fabbricato per trasformarlo in una casa di accoglienza; in dettaglio, infatti, la struttura diventerà un edificio da destinare alle famiglie indigenti, bisognose, che versino in condizioni di particolare eccezionalità: sottoposti a procedimenti di sfratto esecutivo, in presenza di gravi patologie psico fisiche nell’ambito familiare, con  prole a carico e, in generale, in evidente disagio economico e sociale.

Il valore sociale e morale della rivalutazione di un edificio che aveva stampato il marchio della criminalità organizzata è immenso: rappresenta, concretamente, la capacità di trasformare il male, in bene, di offrire una seconda possibilità anche a quanto sembrava definitivamente perduto. “Qui la camorra ha perso”, recitano gli striscioni affissi sui tanti immobili che, in Campania, sono stati sottratti dalle mani sporche della criminalità organizzata; nel 2017, parlando per cifre, sono 1.432 gli immobili definitivamente confiscati; 453 quelli non ancora confiscati in via definitiva; mentre è di 1.885 il numero degli immobili sottoposti al controllo dell’Agenzia. In Cilento e Vallo di Diano, risultano confiscati 129 immobili e 5 aziende da Sala Consilina ad Agropoli, da Capaccio a Postiglione, passando per Albanella, senza dimenticare il Castelsandra di Castellabate. Una rete fitta, complessa, fondamenta di un edificio che, di fronte alla legge, crolla come un castello di carte, lasciando in eredità un patrimonio che sarà a servizio della comunità sana, pulita, trasparente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Torna alla home