Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Laurena Cilento: nuova vita a un bene confiscato alla criminalità organizzata
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Laurena Cilento: nuova vita a un bene confiscato alla criminalità organizzata

L'edificio verrà destinato alle famiglie indigenti e bisognose

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 13 Maggio 2018
Condividi

In piazza Aldo Moro, nel Comune di Laureana Cilento, sorge un edificio che ha una storia complicata. Si tratta, infatti, di un fabbricato, disposto su quattro livelli e confiscato alla criminalità organizzata: a oggi, l’edificio risulta al centro di una manifestazione d’interesse che punta a restituirgli nuova vita e l’Amministrazione di Laureana, guidata dal sindaco, Angelo Serra, ha deciso di rispondere positivamente all’invito, rendendosi disponibile ad acquisire l’immobile, rendendolo nuovamente vivo e, soprattutto, utile alla comunità.

La Giunta, infatti, facendo riferimento alle disposizioni relative al riutilizzo di immobili di questo tipo, ha stabilito di rivoluzionare il fabbricato per trasformarlo in una casa di accoglienza; in dettaglio, infatti, la struttura diventerà un edificio da destinare alle famiglie indigenti, bisognose, che versino in condizioni di particolare eccezionalità: sottoposti a procedimenti di sfratto esecutivo, in presenza di gravi patologie psico fisiche nell’ambito familiare, con  prole a carico e, in generale, in evidente disagio economico e sociale.

Il valore sociale e morale della rivalutazione di un edificio che aveva stampato il marchio della criminalità organizzata è immenso: rappresenta, concretamente, la capacità di trasformare il male, in bene, di offrire una seconda possibilità anche a quanto sembrava definitivamente perduto. “Qui la camorra ha perso”, recitano gli striscioni affissi sui tanti immobili che, in Campania, sono stati sottratti dalle mani sporche della criminalità organizzata; nel 2017, parlando per cifre, sono 1.432 gli immobili definitivamente confiscati; 453 quelli non ancora confiscati in via definitiva; mentre è di 1.885 il numero degli immobili sottoposti al controllo dell’Agenzia. In Cilento e Vallo di Diano, risultano confiscati 129 immobili e 5 aziende da Sala Consilina ad Agropoli, da Capaccio a Postiglione, passando per Albanella, senza dimenticare il Castelsandra di Castellabate. Una rete fitta, complessa, fondamenta di un edificio che, di fronte alla legge, crolla come un castello di carte, lasciando in eredità un patrimonio che sarà a servizio della comunità sana, pulita, trasparente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image