Cilento

Laurena Cilento: nuova vita a un bene confiscato alla criminalità organizzata

L'edificio verrà destinato alle famiglie indigenti e bisognose

Antonella Capozzoli

13 Maggio 2018

In piazza Aldo Moro, nel Comune di Laureana Cilento, sorge un edificio che ha una storia complicata. Si tratta, infatti, di un fabbricato, disposto su quattro livelli e confiscato alla criminalità organizzata: a oggi, l’edificio risulta al centro di una manifestazione d’interesse che punta a restituirgli nuova vita e l’Amministrazione di Laureana, guidata dal sindaco, Angelo Serra, ha deciso di rispondere positivamente all’invito, rendendosi disponibile ad acquisire l’immobile, rendendolo nuovamente vivo e, soprattutto, utile alla comunità.

La Giunta, infatti, facendo riferimento alle disposizioni relative al riutilizzo di immobili di questo tipo, ha stabilito di rivoluzionare il fabbricato per trasformarlo in una casa di accoglienza; in dettaglio, infatti, la struttura diventerà un edificio da destinare alle famiglie indigenti, bisognose, che versino in condizioni di particolare eccezionalità: sottoposti a procedimenti di sfratto esecutivo, in presenza di gravi patologie psico fisiche nell’ambito familiare, con  prole a carico e, in generale, in evidente disagio economico e sociale.

Il valore sociale e morale della rivalutazione di un edificio che aveva stampato il marchio della criminalità organizzata è immenso: rappresenta, concretamente, la capacità di trasformare il male, in bene, di offrire una seconda possibilità anche a quanto sembrava definitivamente perduto. “Qui la camorra ha perso”, recitano gli striscioni affissi sui tanti immobili che, in Campania, sono stati sottratti dalle mani sporche della criminalità organizzata; nel 2017, parlando per cifre, sono 1.432 gli immobili definitivamente confiscati; 453 quelli non ancora confiscati in via definitiva; mentre è di 1.885 il numero degli immobili sottoposti al controllo dell’Agenzia. In Cilento e Vallo di Diano, risultano confiscati 129 immobili e 5 aziende da Sala Consilina ad Agropoli, da Capaccio a Postiglione, passando per Albanella, senza dimenticare il Castelsandra di Castellabate. Una rete fitta, complessa, fondamenta di un edificio che, di fronte alla legge, crolla come un castello di carte, lasciando in eredità un patrimonio che sarà a servizio della comunità sana, pulita, trasparente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Torna alla home