Cilento

Giro d’Italia ad Agropoli: poche immagini in tv, ecco perché

Sui social è polemica ma era tutto previsto

Ernesto Rocco

12 Maggio 2018

Gli orari rigidi della tv non hanno permesso ad Agropoli di avere ampio risalto sulle reti Rai in occasione del passaggio del Giro d’Italia. Tutto era già previsto, ma non è servito per evitare la delusione dei tanti telespettatori che speravano in un maggior risalto grazie alle telecamere della tv statale.

Ma quale è stato il problema? L’arrivo dei corridori ad Agropoli è avvenuto proprio in concomitanza con il passaggio delle trasmissioni da Rai Sport (che trasmetteva in diretta la gara) a Rai 2. Sulla seconda rete nazionale, dalle 14.30, andava in onda la trasmissione “La Grande Corsa”. Tra presentazioni e saluti di conduttore e ospiti in studio, è saltata proprio la diretta da Agropoli. Qualcuno ha ipotizzato che fosse un boicottaggio “studiato” per la presenza di un gruppo di persone in città che sventolava per protesta le bandiere della Palestina proprio sul lungomare agropolese. Così non è stato, infatti le immagini dell’arrivo volante ad Agropoli sono state riproposte alcuni minuti dopo ed erano inquadrate anche le bandiere della Palestina. Inoltre, secondo palinsesto, soltanto alle 15 sarebbe iniziato un nuovo collegamento in tempo reale dalla corsa.

A riprendere Agropoli, via terra e via aereo Eurosport. Sul canale satellitare è stato dato ampio risalto alla città e non sono mancate anche delle polemiche da parte dei telecronisti. Nell’occhio del ciclone l’amministrazione comunale, rea di non aver eliminato un cordolo in via Risorgimento, posto proprio al centro della carreggiata e pericoloso per i ciclisti. Qualche disagio anche sulla Via del Mare dove un giovane a bordo di uno scooter è caduto proprio poco prima del passaggio della corsa ed è finito in ospedale, trasportato in eliambulanza vista la chiusura di tutte le strade per Vallo della Lucania.

Il sindaco Coppola minimizza e precisa: “è stata una bella festa di sport e di sano divertimento. Ringrazio tutti quelli che si sono impegnati affinché tutto andasse per il meglio, un ringraziamento particolare va al capitano della Polizia municipale, Carmine Di Biasi”.

Impegnati, oltre alle forze dell’ordine, tantissimi  volontari della Protezione Civile. Soltanto a Capaccio Paestum ve ne erano 55: provenivano anche da Giungano, Contursi, Trentinara e Altavilla Silentina.

La carovana dei ciclisti ha attraversato il territorio poco dopo le ore 12.00 fino alle successive ore 16.15 senza alcun rilievo di ordine pubblico percorrendo strade ed arterie principali dei centri interessati, alla presenza di migliaia di cittadini entusiasti, accorsi per assistere al transito del Giro d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home