Attualità

Cilento: nasce la Rete Territoriale contro la violenza di genere

Venerdì 11 maggio sarà sottoscritto il Protocollo d'Intesa

Antonella Capozzoli

5 Maggio 2018

Con l’espressione «violenza di genere» si indicano tutte quelle forme di violenza che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso. Quella contro le donne è, secondo i dati, la violenza di più difficile misurazione, perché si sviluppa soprattutto negli ambienti più familiari, dove una donna dovrebbe sentirsi più sicura e dove può trovarsi ad affrontare, in solitudine, una situazione che la vede opposta a persone vicine. Le ragioni per le quali questo fenomeno rimane in ampia misura sommerso sono proprio da ricercare nella prossimità con l’autore dei crimini e nelle complesse e devastanti reazioni emotive e psicologiche che la violenza, episodica o reiterata, innesca nelle vittime.

Quasi 7 milioni di donne, in Italia, avrebbero subito nella loro vita violenza fisica o sessuale, secondo un’indagine effettuata nel 2014 da Istat e Ministero per le pari opportunità. A commettere le violenze più gravi, sono soprattutto i partner o gli ex partner. L’indagine Istat non presenta solamente dati negativi. Negli ultimi 5 anni le violenze fisiche o sessuali sono passate dal 13,3% all’11,3%. Questo risultato – secondo il Ministero e l’Istat – è frutto di una maggiore informazione, del lavoro sul campo, ma soprattutto di una migliore capacità delle donne di prevenire e combattere il fenomeno anche grazie a un clima sociale di maggiore informazione e condanna sulla violenza.

E’ evidente, perciò, quanto sia importante l’appuntamento di venerdì 11 maggio, alle ore 11.30, presso l’aula consiliare di Vallo della Lucania, per la sottoscrizione del protocollo per la costituzione della Rete Territoriale contro la Violenza di Genere. 

L’evento vedrà l’intervento di Responsabili e Coordinatori, impegnati nel sociale, che hanno investito tempo, passione e impegno in un progetto che, finalmente, coinvolge l’intero territorio. Il dott. Mario, Ogliaruso, Coordinatore del Piano Sociale di Zona S8,  modererà l’incontro; la Dott.ssa Monia Monzo, Responsabile del Centro Antiviolenza “Il Volo delle Farfalle”, introdurrà, insieme all’Avv. Antonella Palladino, – Legale del Centro Antiviolenza – gli aspetti salienti dell’accordo.

Firmatari del Protocollo, invece, i tutori del bene pubblico e della sanità del territorio: Antonio Aloia, sindaco di Vallo della Lucania, Comune Caposila del Centro Antiviolenza “Il Volo delle Farfalle”; Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, dott. Antonio Ricci, il Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, dott. Gaetano De Luca, e , infine, il Direttore Generale dell’ASL di Salerno, dott. Antonio Giordano.

Ospite d’eccezione, l’Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania, On. Chiara Marciani.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Torna alla home