Attualità

Cilento: nasce la Rete Territoriale contro la violenza di genere

Venerdì 11 maggio sarà sottoscritto il Protocollo d'Intesa

Antonella Capozzoli

5 Maggio 2018

Vallo della Lucania

Con l’espressione «violenza di genere» si indicano tutte quelle forme di violenza che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso. Quella contro le donne è, secondo i dati, la violenza di più difficile misurazione, perché si sviluppa soprattutto negli ambienti più familiari, dove una donna dovrebbe sentirsi più sicura e dove può trovarsi ad affrontare, in solitudine, una situazione che la vede opposta a persone vicine. Le ragioni per le quali questo fenomeno rimane in ampia misura sommerso sono proprio da ricercare nella prossimità con l’autore dei crimini e nelle complesse e devastanti reazioni emotive e psicologiche che la violenza, episodica o reiterata, innesca nelle vittime.

Quasi 7 milioni di donne, in Italia, avrebbero subito nella loro vita violenza fisica o sessuale, secondo un’indagine effettuata nel 2014 da Istat e Ministero per le pari opportunità. A commettere le violenze più gravi, sono soprattutto i partner o gli ex partner. L’indagine Istat non presenta solamente dati negativi. Negli ultimi 5 anni le violenze fisiche o sessuali sono passate dal 13,3% all’11,3%. Questo risultato – secondo il Ministero e l’Istat – è frutto di una maggiore informazione, del lavoro sul campo, ma soprattutto di una migliore capacità delle donne di prevenire e combattere il fenomeno anche grazie a un clima sociale di maggiore informazione e condanna sulla violenza.

E’ evidente, perciò, quanto sia importante l’appuntamento di venerdì 11 maggio, alle ore 11.30, presso l’aula consiliare di Vallo della Lucania, per la sottoscrizione del protocollo per la costituzione della Rete Territoriale contro la Violenza di Genere. 

L’evento vedrà l’intervento di Responsabili e Coordinatori, impegnati nel sociale, che hanno investito tempo, passione e impegno in un progetto che, finalmente, coinvolge l’intero territorio. Il dott. Mario, Ogliaruso, Coordinatore del Piano Sociale di Zona S8,  modererà l’incontro; la Dott.ssa Monia Monzo, Responsabile del Centro Antiviolenza “Il Volo delle Farfalle”, introdurrà, insieme all’Avv. Antonella Palladino, – Legale del Centro Antiviolenza – gli aspetti salienti dell’accordo.

Firmatari del Protocollo, invece, i tutori del bene pubblico e della sanità del territorio: Antonio Aloia, sindaco di Vallo della Lucania, Comune Caposila del Centro Antiviolenza “Il Volo delle Farfalle”; Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, dott. Antonio Ricci, il Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, dott. Gaetano De Luca, e , infine, il Direttore Generale dell’ASL di Salerno, dott. Antonio Giordano.

Ospite d’eccezione, l’Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania, On. Chiara Marciani.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home