Cilento

Pisciotta, ancora polemiche sul Puc: gruppo “Una mano per Pisciotta” alza la voce

«Dov’ è il “nuovo” PUC?»

Redazione Infocilento

28 Aprile 2018

Ancora polemiche sul Puc di Pisciotta. Se l’amministrazione comunale, dopo l’incontro dello scorso 24 aprile, si è detta soddisfatta, di tutt’altro avviso il gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta” che attraverso una nota esprime tutto il suo malcontento per la vicenda e per l’iter di approvazione del nuovo piano urbanistico comunale. Questa la nota dei consiglieri di minoranza:

InfoCilento - Canale 79

Lo scorso 24 aprile si è svolto, a Palazzo Landulfo di Rodio, un incontro finalizzato a presentare per nuovo il vecchio PUC di Pisciotta, concluso dal Sindaco con una lectio magistralis sul trasformismo in politica ( a Napoli più comunemente noto come “u Juco ri tre carte”).

Sui contenuti del futuro PUC abbiamo “appreso” che l’Amministrazione riparte dalla “proposta preliminare di PUC” approvata nel giugno 2016. Non abbiamo invece capito come tale preliminare verrà “corretto” in ottemperanza alle linee guida dettate dalle Delibere n. 101 del 22 novembre 2017 e n. 27 del 23 marzo 2018.

Rappresentiamo che nel preliminare di PUC, così come nella documentazione del PUC ritirato, mancava una completa mappatura delle attività economiche ed imprenditoriali del territorio. Pertanto riteniamo sia necessario, innanzitutto, un attento censimento di tutte le attività produttive.

Pisciotta col suo paesaggio unico non deve puntare su espansioni urbanistiche, eccettuati limitati completamenti del tessuto esistente o ragionati interventi a Caprioli e Pietralata. Piuttosto Pisciotta deve guardare alla valorizzazione e al recupero degli immobili esistenti, compresi quelli rurali, secondo la logica del “Paese Albergo”, pertanto non comprendiamo la necessità di prevedere un carico edilizio così intenso nell’area della Marina.

Contrariamente a questi principi, l’Amministrazione sembra insistere nel cementificare proprio le aree più pregiate della costa, in particolare quelle con oliveti sotto il tracciato della ex Ferrovia (Piano di Mare e Gangemi), che sono peraltro le aree maggiormente vincolate e sulle quali la Soprintendenza si è già espressa a favore della inedificabilità e sulle quali, rammentiamo, lo stesso gruppo di maggioranza in passato è stato contrario a qualsiasi edificazione.

Nel dibattito i tecnici del PUC hanno invece spesso parlato di “espianto e ricollocazione” di olivi o di case da “inserire sotto il livello fogliare degli oliveti” o addirittura sulla opportunità di “edificare taluni oliveti perché posti nell’unica area pianeggiante, appetibile ed idonea alla costruzione”. Chiediamo chiarimenti sperando di non aver compreso bene, sopratutto per la parola “appetibile”.

L’olivo pisciottano che caratterizza il nostro territorio, sembra essere diventato, per il PUC, una presenza ingombrante anziché uno spunto identitario ed un’opportunità di rilancio.

Il gruppo Una Mano per Pisciotta, continuerà ad operare nell’interesse della collettività e del territorio e a pretendere il rispetto delle regole.

Il nuovo PUC dovrà essere scritto nella tutela dell’olivo pisciottano, nell’interesse e con la partecipazione di tutti i pisciottani (questa si chiama democrazia e non demagogia), qualsiasi altra scrittura fatta “nelle stanze del potere”, come è stato fatto fino ad oggi,  sarà da noi fermamente avversata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

Torna alla home