Cilento

Curiosità, Agropoli: la leggenda del fantasma di Trentova

L'ultimo avvistamento nel 2014

Redazione Infocilento

26 Aprile 2018

Sono passati alcuni anni da quando l’attenzione della stampa nazionale si soffermò su uno strano avvenimento accaduto a Trentova.  Ripercorriamo quella storia che negli anni ha dato vita ad altri racconti capaci di destare scalpore e curiosità.

Gli avvistamenti del Fantasma di Trentova

Il primo avvistamento risale alla mattina del 31 agosto del 2007: una bambina di 4-5 anni, secondo le testimonianze, sarebbe emersa dalle acque della Baia e raggiunto il lido Trentova sarebbe scomparsa poco dopo. Di lei non restava che un’impronta indelebile nella pavimentazione in cemento dello stabilimento balneare. A segnalare il caso fu un bagnino. Per diversi giorni in tanti si incuriosirono a quel fenomeno, cercarono di cancellare l’orma con acqua e sapone ma senza esito. Il caso fece molto discutere, tanto da attirare anche l’attenzione della stampa e delle tv nazionali, ma con il tempo finì nel dimenticatoio.

La vicenda, però, tornò alla ribalta nel 2014. Un primo avvistamento avvenne in una notte di fine luglio. A raccontare la presenza di una figura che si muoveva fu un motociclista. Due settimane dopo, la notte di ferragosto, fu un gruppo di turisti di Scafati ad imbattersi nel ‘fantasma’ . Durante un falò qualcosa si mosse nella baia: “L’acqua subì un increspamento, come se un pesce o qualche persona fosse lì e nuotasse a grande velocità in direzione del nostro gruppo. Altre persone che erano lì vicino a noi ma di altri gruppi sono state attratte da questo singolare movimento. Io dapprima ho fissato l’acqua ma poi ho visto quella cosa, tra lo scoglio e la porzione di roccia, che… veniva verso di noi e siamo scappati”. Questo il racconto di una ragazza la quale giurò che né lei, né la sua comitiva erano mai stati al corrente dell’esistenza del “fantasma della bambina” o “fantasma di Trentova”.

Quello fu l’ultimo avvistamento e ancora una volta grande fu lo scalpore che destò. Da allora, però, del presunto fantasma non si è avuta più notizia. Ci saranno altri avvistamenti?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home