• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di aprile

Ecco i segreti e i trucchi per avere un orto sempre "verde"

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 25 Aprile 2018
Condividi

L’arrivo del mese di aprile sancisce – in maniera, ormai, definitiva – l’innalzamento delle temperature. Questo, per chi possiede un orto, determina una cosa importantissima: il trapianto, in terra, delle piantine seminate nei semenzai nei mesi precedenti – rigidi e freddi – e la messa in coltura di altre varietà.

In particolare, ad aprile è possibile piantare tutti gli ortaggi che vorremmo, poi, raccogliere nella stagione estiva: via libera, perciò, a pomodori, zucchine, peperoni e pomodori; si possono trapiantare, inoltre, le erbe aromatiche, soprattutto basilico e prezzemolo. Importante, in questo mese, la semina di rucola a foglia larga o selvatica, lattughe e lattughino. Ecco, perciò, una piccola lista delle colture che non dobbiamo dimenticare: anguria, carote, cavoli, cetrioli, cime di rapa, finocchi, porri e, ancora, zucche. 

Tanti sono i prodotti, poi, che, se abbiamo curato bene il nostro orto, potremo raccogliere: asparagi, broccoli e carciofi, innanzitutto, poi fave, ravanelli e spinaci.

Per chi ama avere un piccolo orto di spezie sul balcone, questo è il periodo giusto per seminare in vaso piante come la malva, la camomilla, la calendula e la stevia.

Nel Cilento, tanti sono i prodotti – tipici di questo periodo – a essersi guadagnati l’ eccellenza:

  • Carciofo bianco di Pertosa: carciofo di colore chiarissimo, verde tenue, bianco argenteo. Le infiorescenze sono grandi, rotonde, globose, senza spine, con un caratteristico foro alla sommità.
    Le particolarità del Bianco di Pertosa sono numerose, ma su tutte vanno segnalate la resistenza alle basse temperature, la colorazione tenue (un verdolino chiaro, quasi bianco), la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne. Caratteristiche che lo rendono un ottimo carciofo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di oliva della zona.
  • Carciofo Tondo di Paestum: si coltiva nella Piana del Sele, in particolare nei comuni di Eboli, Pontecagnano, Battipaglia e Capaccio. Ha pezzatura media (quattro capolini per chilo), colore verde con sfumature violette, forma sferica e compatta (le bratte esterne sono ben serrate).

 

Secondo il calendario lunare, il periodo della luna crescente è quello ideale per la semina e il trapianto delle paintine. Affrettatevi, però: la luna sarà calante fino al 29 aprile!

 

s
TAG:Cilentoorto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.