Attualità

ANTEPRIMA | Il Cilento dei record: in arrivo undici Bandiere Blu

Acque cristalline e servizi: costiera cilentana da record

Ernesto Rocco

23 Aprile 2018

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’assegnazione delle Bandiere Blu 2018. Nella prima decade di maggio la Fee (Foundation for Environmental Education) svelerà ufficialmente le località italiane premiate con l’importante vessillo, assegnato ogni anno per la qualità delle acque e dei servizi lungo le aree costiere.

Nei prossimi giorni la Fondazione invierà ai Comuni gli inviti per partecipare alla cerimonia di premiazione che equivalgono ad un’ufficializzazione del conferimento del riconoscimento. I nomi delle località premiate sono segretissimi. Dai centri costieri, però, già filtrano le prime indiscrezioni. La Campania anche quest’anno rientrerebbe tra le Regioni più decorate d’Italia e risulterebbe, come nel 2016 e nel 2017, la prima del centro-sud quando sono state posizionate sulle spiagge ben 15 bandiere. A veder sventolare il vessillo Fee sui propri lidi furono Massa Lubrense e Anacapri in provincia di Napoli, Positano in Costiera Amalfitana e ben undici dei quindici comuni della riviera cilentana: Capaccio Paestum (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Mare, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Torre San Marco, Trentova, spiaggia libera Porto, lungomare San Marco), Castellabate (Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Agnone, Capitello), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica-Acciaroli (Pioppi), Casal Velino (Lungomare/isola, Dominella/Torre), Ascea (Pina di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso Marina, Acquabianca), Centola (Marinella, Palinuro, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Sapri (Cammarelle, Lungomare, San Giorgio).

La provincia di Salerno, quindi, con dodici comuni, risultò la più premiata della Penisola (insieme a Savona). Nel 2018 tutte le località insignite del vessillo lo scorso anno sono pronte a riconfermarsi. Anche i dati diffusi proprio di recente dall’Arpac hanno rivelato che tutti i parametri sulla qualità del mare in queste zone sono eccellenti. Il Cilento, poi, è quello che ha più punti con qualità massima del mare. Gli unici dubbi potrebbero riguardare Capaccio Paestum che di recente è stata travolta dal problema relativo alla dispersione di milioni di dischetti del depuratore lungo tutto il litorale compreso tra Lazio e Campania. Potrebbe invece esserci Ispani, con il litorale di Capitello, tra le new entry. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marilinda Martino, ormai da tre anni prova ad entrare nell’elenco delle località costiere Bandiera Blu. Secondo l’amministrazione comunale la fascia costiera di Capitello ha tutti i requisiti per ottenere il riconoscimento. Tra le comunità assenti, invece, si segnalano Camerota e San Giovanni a Piro. Per il primo dei due Comuni si tratta di un vero e proprio paradosso considerato che in passato si è visto assegnare il riconoscimento da Legambiente per «Cala degli Infreschi» come spiaggia più bella d’Italia. Tuttavia non ha l’ok per candidare le aree protette ad ottenere l’importante vessillo; mancano inoltre impianti di depurazione (così come Scario per San Giovanni a Piro), requisito fondamentale per entrare nella graduatoria della Fee. Tra gli altri indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora è stato susseguirsi di successi. Alle Bandiere Blu per le spiagge si affiancheranno quelle per gli approdi turistici. A fare en plein lo scorso anno sono stati i porti di Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli. A questi si aggiungono il porto di Marina d’Arechi, a Salerno, e Marina di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Torna alla home