• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: incontro con Legambiente. Si lavora per aumentare le percentuali di raccolta differenziata

"Necessario ottimizzare la raccolta differenziata"

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 21 Aprile 2018
Condividi

AGROPOLI. Si è tenuto ieri mattina il previsto incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata da Elvira Serra e Michele Buonomo già presidente di Legambiente e membro del direttivo dell’associazione ambientalista. Riciclo, aumento della percentuale della differenziata ed eventuali strategie per ottenere tale risultato, questi i temi trattati durante il meeting.

Ad intervenire sulla questione differenziata è appunto Buonomo che traccia una linea sull’argomento: «L’incontro di oggi – spiega – ha avuto come tema fondamentale l’ottimizzazione della raccolta differenziata nella nostra regione e soprattutto nella Provincia di Salerno. Abbiamo ottenuto degli ottimi risultati in termini percentuali, molti comuni hanno superato il 65%, alcuni sono arrivati al 75-80%. Ora bisogna lavorare su due aspetti fondamentali: la riduzione dei rifiuti e la prevenzione». «Il tema centrale è ottimizzare la raccolta differenziata, coinvolgendo in primis i veri protagonisti i cittadini – prosegue il rappresentante di Legambiente – loro hanno bisogno di motivazioni, una città più pulita è anche ridurre il costo della tassa sui rifiuti.Non dovremmo parlare più di rifiuti ma di materie prime seconde e ritornare nel ciclo formando la cosiddetta economia circolare».

Buonomo interviene anche sul problema dell’erosione delle coste e dello spiaggiamento della posidonia: «il problema dell’erosione è su larga scala, da un lato è un fenomeno naturale e dall’altro indotto dalle cattive politiche territoriali. Abbiamo assistito all’aggressione sistematica delle coste con opere abusive e legali di edifici in prossimità delle spiagge. La posidonia che è un elemento naturale di contrasto all’erosione scompare per via degli agenti chimici delle singole culture agricole, l’alga muore e spiaggia velocizzando il processo di erosione.Il ritardo o la mancanza di una politica attiva per la salvaguardia della costa sta portando un processo di erosione costante. A questo si può aggiungere quello che è stato un vero e proprio saccheggio della sabbia utilizzata nell’edilizia. Bisogna pensare a quali possano essere le migliori tecnologie per la risoluzione del problema», conclude.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento NotizieElvira Serramichele buonomoposidoniarifiuti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.