Attualità

Agropoli: incontro con Legambiente. Si lavora per aumentare le percentuali di raccolta differenziata

"Necessario ottimizzare la raccolta differenziata"

Sergio Pinto

21 Aprile 2018

AGROPOLI. Si è tenuto ieri mattina il previsto incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata da Elvira Serra e Michele Buonomo già presidente di Legambiente e membro del direttivo dell’associazione ambientalista. Riciclo, aumento della percentuale della differenziata ed eventuali strategie per ottenere tale risultato, questi i temi trattati durante il meeting.

Ad intervenire sulla questione differenziata è appunto Buonomo che traccia una linea sull’argomento: «L’incontro di oggi – spiega – ha avuto come tema fondamentale l’ottimizzazione della raccolta differenziata nella nostra regione e soprattutto nella Provincia di Salerno. Abbiamo ottenuto degli ottimi risultati in termini percentuali, molti comuni hanno superato il 65%, alcuni sono arrivati al 75-80%. Ora bisogna lavorare su due aspetti fondamentali: la riduzione dei rifiuti e la prevenzione». «Il tema centrale è ottimizzare la raccolta differenziata, coinvolgendo in primis i veri protagonisti i cittadini – prosegue il rappresentante di Legambiente – loro hanno bisogno di motivazioni, una città più pulita è anche ridurre il costo della tassa sui rifiuti.Non dovremmo parlare più di rifiuti ma di materie prime seconde e ritornare nel ciclo formando la cosiddetta economia circolare».

Buonomo interviene anche sul problema dell’erosione delle coste e dello spiaggiamento della posidonia: «il problema dell’erosione è su larga scala, da un lato è un fenomeno naturale e dall’altro indotto dalle cattive politiche territoriali. Abbiamo assistito all’aggressione sistematica delle coste con opere abusive e legali di edifici in prossimità delle spiagge. La posidonia che è un elemento naturale di contrasto all’erosione scompare per via degli agenti chimici delle singole culture agricole, l’alga muore e spiaggia velocizzando il processo di erosione.Il ritardo o la mancanza di una politica attiva per la salvaguardia della costa sta portando un processo di erosione costante. A questo si può aggiungere quello che è stato un vero e proprio saccheggio della sabbia utilizzata nell’edilizia. Bisogna pensare a quali possano essere le migliori tecnologie per la risoluzione del problema», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Torna alla home