Attualità

Al Museo di Paestum avviati i lavori di ristrutturazione del “Giardino di Hera”

Intervento possibile grazie agli Amici di Paestum

Comunicato Stampa

17 Aprile 2018

Un capolavoro dell’architettura moderna, anche se non quella dorica dei Greci di Paestum: è il “Giardino di Hera”, ubicato alle spalle della Tomba del Tuffatore, realizzato in occasione dell’ampliamento del Museo Archeologico Nazionale di Paestum firmato dall’architetto Ezio De Felice e inaugurato nei primi anni ‘70. Ma da quando il Maestro ha concepito il giardino interno, che ricorda lo stile di Carlo Scarpa, sono passati parecchi anni, che hanno portato a un progressivo degrado della struttura e del giardino.

Oggi intervengono gli Amici di Paestum, Associazione presieduta da Teresa Giuliani, medico anestesista presso l’ospedale di Vallo della Lucania. “Il nostro obiettivo è di completare i lavori entro il 3 giugno, data dell’inaugurazione della mostra ‘L’immagine invisibile: La Tomba del Tuffatore’ a 50 anni dalla scoperta” – sottolinea la Presidente – “Per l’Associazione, che esiste da qualche mese, è un’occasione speciale per dare prova dell’impegno realizzando anche questo piccolo progetto (del valore di circa 10.000 euro) teso ad ampliare il percorso di visita del Museo.”

La riqualificazione del giardino prevede, oltre alla messa in sicurezza della scala, la realizzazione dell’illuminazione, di un orto archeo-botanico con piante tipiche della zona e di un percorso didattico che metterà in evidenza il rapporto tra le piante e l’archeologia.

Contento anche il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel: “Dopo i restauri della Fontana di Carlo Alfano e della sala Mario Napoli, che ospita la Tomba del Tuffatore, realizzati due anni fa grazie a un contributo della famiglia Palmieri, ora ci dedichiamo a un altro bene culturale ‘non-archeologico’, ma non per questo meno importante. Così a Paestum continua il lavoro di valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico moderno: dall’edificio realizzato per ospitare il Museo all’installazione di Alfano, all’ex stabilimento Cirio che sarà un esempio di recupero e rifunzionalizzazione di un edificio di archeologia industriale.”

Gli Amici di Paestum sono un’associazione senza scopo di lucro che, sul modello di molte altre associazioni “Amici di …” in Italia e nel mondo, sostiene il Parco Archeologico di Paestum attraverso attività di volontariato e reperimento di fondi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home