Cilento

Castellabate: bocciati gli emendamenti al bilancio

Il Consigliere Maurano punta il dito contro l'Amministrazione

Antonella Capozzoli

14 Aprile 2018

Non si affievolisce lo scontro politico a Castellabate.

Oggetto della quaestio, ben sette emendamenti proposti dalla minoranza e bocciati, invece, dalla Giunta in carica.

“Anche quest’anno abbiamo presentato degli emendamenti al bilancio, cioè abbiamo proposto di destinare maggiori risorse a settori dimenticati dalla distribuzione dei soldi pubblici” – fa sapere il Consigliere di Minoranza, Luigi Maurano, attraverso la sua pagina Facebook – ” [i primi tre, fra i più urgenti]  inerenti l’agricoltura, la pesca, l’associazionismo e l’artigianato.”

La proposta avanzata  riguardava la possibilità di destinare 50 mila euro all’agricoltura e alla pesca, 30 mila euro per lo sviluppo all’artigianato e 50 mila euro a sostegno delle associazioni. 

L’obiettivo, secondo la minoranza, sarebbe quello di creare un fondo a cui attingere in caso di necessità, che rappresenti un vero e proprio salvagente che impedisca alla categoria dei lavoratori “dimenticati nella distribuzione dei soldi pubblici” di affondare nell’indifferenza e nelle difficoltà.

“Il problema dei cinghiali per il comparto agricolo rende questa richiesta sempre attuale” – spiega il Consigliere Maurano – “Dopo due anni dalla presentazione della petizione popolare con la quale si chiedevano interventi risolutori, ancora niente di concreto è stato fatto dagli Enti preposti (Comune di Castellabate, Parco Nazionale del Cilento e Regione Campania). Si continua con la politica dell’annuncio mentre gli agricoltori arrancano e hanno difficoltà persino a coltivare. Lo sapete qual è stata la risposta della Consigliera di Castellabate delegata al settore? <<La promozione rientra nelle forme di aiuto>>. Dovrebbe capire” – continua Maurano –  che non c’è promozione se non c’è produzione. Cosa promuovi se gli agricoltori non possono coltivare? La promozione dovrebbe essere uno strumento non può essere inteso come un fine ultimo.”

E la polemica non si addolcisce per quel che riguarda, poi, la situazione degli artigiani e delle associazioni: “Gli Amministratori sono in prima fila ad ogni mostra, ad ogni evento, che con fatica e abnegazione artisti e associazioni organizzano nell’ arco dell’intero anno. Qual è l’aiuto che il Comune dà a queste categorie? Un palco e un patrocinio morale.” 

I successivi  4 emendamenti, poi, riguardano la difesa del suolo, la formazione professionale, le scuole e la valorizzazione dei beni di interesse storico. Per il primo intervento, la minoranza ha immaginato di destinare 10 mila euro per incentivare nuovi volontari a monitorare e salvaguardare il territorio, che “negli ultimi anni ha visto il moltiplicarsi di comportamenti che ne deturpano le caratteristiche morfologiche e naturali. La colpa” –  sottolinea Maurano – “è anche di chi  dovrebbe controllare e per interessi o connivenza rimane fermo.” 

Altra questione scottante, la formazione professionale: “ abbiamo pensato “ – spiega il Consigliere –  “di stanziare 30mila euro per agevolare la ricerca di un impiego e ridurre il gap tra domanda e offerta del mercato del lavoro.”

Il successivo emendamento, del valore di 20 mila euro, poi, nasce “dalle tante segnalazioni che ci raccontano di scuole a cui mancano addirittura arredi primari. Caso emblematico” – specifica Maurano – “ la scuola di Lago, dove le LIM ( Lavagne Interattive Multimediali) non possono essere utilizzate perché mancano le tende.” 

L’ultimo investimento, in conclusione, vuole valorizzare i beni di interesse storico che rappresentano, in sostanza, il cuore della città. “ Abbiamo un territorio ricco di cultura, storia e tradizioni, eppure sappiamo offrire soltanto le location delle scene di Benvenuti al Sud. Non valorizzare la nostra storia significa rassegnarsi a un lento declino culturale e turistico. Perché la qualità” – conclude Maurano – “ si coltiva, non si annuncia. 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home