Cilento

Agropoli: guerra mediatica tra 5 Stelle. Scambio di accuse tra MeetUp

Ad Agropoli due gruppi che si ispirano al Movimento

Redazione Infocilento

13 Aprile 2018

Guerra mediatica tra attivisti 5 Stelle di Agropoli. Nei giorni scorsi uno dei MeetUp, tramite l’attivista Roberto Oricchio, aveva espresso delle considerazioni in merito alla realizzazione di un’isola ecologica a Malagenia. Una scelta criticata dal consigliere Caccamo che aveva diffidato chiunque a parlare a nome del Movimento. Ora Oricchio replica alle accuse precisando che “in seguito alle scorse elezioni amministrative un gruppo di 13 attivisti storici tra cui alcuni già candidati nella lista del Movimento 5 Stelle, decisero di formare un Meetup a sé stante separato dal vecchio Meetup per divergenze con i rimanenti attivisti del vecchio Meetup”. “Abbiamo sempre riconosciuto Caccamo come Portavoce in Consiglio Comunale come ogni altro Portavoce in qualsiasi altra istituzione italiana ed europea, ci sembra ridicolo da parte di Caccamo voler affermare la sua supremazia di Portavoce rispetto a noi semplici attivisti che, proprio in quanto tali, ovviamente e tacitamente riconosciamo i nostri Portavoce e dai quali ci aspettiamo supporto e che portino anche la nostra voce dove ci rappresentano”, dice Oricchio.

“Nonostante sia stato sempre e solo lo stesso Caccamo a trascinarci sui giornali denigrandoci agli occhi dell’opinione pubblica senza motivo, noi non abbiamo mai fatto altrettanto, non lo abbiamo mai offeso e, per dirla tutta, non gli abbiamo mai nemmeno risposto”, prosegue. “Il Movimento – aggiunge ancora – non è una proprietà di pochi eletti ma è un progetto per un’Italia migliore al quale partecipiamo tutti. La nostra porta per Caccamo è sempre rimasta aperta e cogliamo l’occasione per invitarlo per l’ennesima volta ad un confronto in assemblea come si fa tra veri uomini e donne. Non abbiamo mai usato il simbolo ed il nome del Movimento e non abbiamo mai parlato a nome del Movimento, ma ci ispiriamo ai suoi ideali perché sono i nostri e ne abbiamo fatto uno stile di vita, siamo attivisti nella vita quotidiana da sempre e parliamo a nome del nostro Meetup. Una delle prerogative del Movimento è proprio quella di creare una mobilitazione di cittadini informati e partecipi della vita comune”.

Secondo l’attivista, quindi “non deve destare scalpore che ad Agropoli esistano due Meetup perché la pluralità di Meetup nelle città esiste da tempo. Inoltre, i Meetup non sono soggetti a riconoscimento da parte di nessuno, né a livello nazionale né da parte di Caccamo che è un consigliere comunale e non un membro del direttorio, non esiste nessun regolamento che preveda il riconoscimento dei Meetup. I Meetup sono libere aggregazioni di cittadini che si identificano nei valori e nei principi del Movimento tramite il proprio attivismo a servizio della comunità”.

Poi Oricchio incalza Caccamo le cui dichiarazioni giungerebbero “dopo il nostro schieramento al fianco dei cittadini di via Malagenia in merito al centro raccolta rifiuti, cogliamo l’occasione per chiedere al Portavoce la sua posizione in merito alla questione visto che ancora non l’ha resa nota. Ricordiamo che una delle 5 stelle del Movimento è proprio l’ambiente e che è dovere di tutti, cittadini, attivisti e politici proteggerlo e salvaguardarlo”.

“È molto grave muovere accuse infondate. Nessuno parla a nome del Movimento 5 Stelle, noi siamo meetup, attivismo per la collettività ed è davvero pessimo constatare che ogni qualvolta si provi a fare qualcosa a favore dei cittadini l’altro Meetup ed i suoi sedicenti attivisti siano i primi e gli unici, oltretutto, ad infangare il nostro operato ed è tristissimo vedere come in questioni di estrema delicatezza ambientale la vostra risposta sia l’astensionismo o l’abbandono dell’aula – conclude Roberta Oricchio – E crediamo non appartenga nemmeno all’etica del M5S che alcuni soggetti non sostengano azioni giuste a favore dei cittadini e del loro stato socio-ambientale, ricordiamoci le 5 stelle del Movimento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home