Attualità

Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?

Se ne discuterà presso il Pomponio Leto e nella Banca Monte Pruno

Comunicato Stampa

10 Aprile 2018

Sabato 14 aprile 2018, si terrà una giornata con due appuntamenti dedicati al tema della legalità.

Il titolo di questa giornata, nata dalla collaborazione tra il Circolo Banca Monte Pruno, l’Associazione Monte Pruno Giovani, la Banca Monte Pruno e l’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano, è “Con i giovani per una cultura della vita, sul sentiero della legalità”.

Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino? Gli eventi nascono per diffondere il tema della legalità tra le giovani generazioni, portando due grandi esempi per l’intera società: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Le presenze di Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, e Salvatore Sardisco, Vice-Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, arricchiranno due eventi che si prospettano di grande interesse.

Nella mattinata, infatti, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano, dalle ore 10:00, si terrà l’incontro con i giovani degli alunni degli Istituti Superiori del Vallo di Diano, dove i due relatori porteranno la loro esperienze e racconteranno cosa accadde circa 25 anni fa in quelle maledette giorntate ai Giudici Falcone e Borsellino.

Nel pomeriggio, invece, presso la Sala Cultura della sede amministrativa della Banca Monte Pruno, a Sant’Arsenio, dalle ore 18:00, si terrà la presentazione del libro di Nicolò Mannino e Pino Nazio “Io non c’ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino”, anche qui alla presenza di Mannino e Sardisco.

Per l’occasione saranno, inoltre, presenti Aldo Rescinito, Presidente del Circolo Banca Monte Pruno, Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Antonio Mastrandrea, Presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani.

Il libro “Io non c’ero” ricorda le due stragi che colpirono undici persone, tra cui i Giudici Falcone e Borsellino, da quel momento la lotta alla mafia divenne una priorità per l’intero paese. Le domande che gli autori si pongono nel lavoro sono: cosa resta della reazione popolare successiva a quegli eventi? Cosa sanno i giovani dei simboli della lotta contro la mafia Falcone e Borsellino?

I due appuntamenti di Teggiano e Sant’Arsenio concretizzano l’impegno degli organizzatori verso la discussione ed il confronto su temi di grande valenza all’interno della società, coinvolgendo i giovani e, soprattutto, coloro che conoscono poco di ciò che accade nelle stragi di Capaci e via Adamello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home