Donna e capaccese: sono le prime due cose che notiamo quando Maria Assunta Di Marco ci spiega che sarà a lei a contendere al sindaco facente funzioni Giuseppe Orlotti l’incarico più alto del Comune di Giungano. Donna, perché nonostante siamo nel 2018, le donne in politica sono ancora troppo poche, tanto che c’è voluta una legge apposita per garantirne la presenza nelle liste. E capaccese, perché l’attuale sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, prima di approdare alla guida della Città dei Templi, è stato per tre mandati sindaco di Giungano. Ma lei precisa subito: «Entrambi i miei genitori sono originari di Giungano. Anche se vivo a Capaccio, conosco tante persone e ci ho vissuto da bambina». Ispettore del lavoro, 43 anni, ha deciso di accettare quella sfida che appena un anno fa, quando le comunali si tenevano nel suo comune di residenza, aveva rifiutato. Perché più di un candidato le aveva offerto un posto in lista. A un anno di distanza la voglia di mettersi in gioco è cresciuta, sospinta anche da chi ha voluto con forza la sua candidatura: «Molte persone di Giungano me lo hanno chiesto. – spiega – Hanno voluto la mia candidatura per contrastare il gruppo politico capeggiato da Palumbo. C’è un malcontento generale per la politica fatta alla vecchia maniera». In concreto la proposta è arrivata dal gruppo politico che fa capo ad Antonio Di Napoli che ha avuto non poche difficoltà a individuare la persona giusta da contrapporre a Giuseppe Orlotti, vicesindaco di Giungano che ha preso il posto di Palumbo dopo le sue dimissioni. E che di conseguenza, prevedibilmente, dalla sua avrà proprio il sostegno dell’ex sindaco. Ma tutto questo non scoraggia Maria Assunta Di Marco, anzi. «A Giungano sono state fatte delle opere pubbliche, ma sono cattedrali nel deserto perché il paese si sta spopolando, i giovani vanno via. Bisogna fare in modo, invece, che restino, e creare le condizioni per dare impulso all’economia e far rifiorire le tradizioni. A Giungano manca l’occupazione. Anche se è un Comune piccolo ci sono tanti problemi da affrontare e tante cose che si possono fare. Io mi sento pronta per farlo».
Potrebbe interessarti anche
Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali
Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani
Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali
La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele
Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni
Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza
Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione
L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva
Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza
A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”
“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"
A Contursi una nuova sede del Coordinamento Territoriale Noi Moderati “Valle del Sele”
La sede sarà inaugurata domani, domenica 29 giugno in Via Carlo Alberto 2
Fusione di comuni: sindaco di Roscigno incalza, Sacco risponde “presente”
Comune delle aree interne verso un "inesorabile declino". Latempa: "si a forme di associazionismo, anche di fusione territoriale"
Emergenza sicurezza nel Cilento: Ascea chiede azioni urgenti dopo i fatti di Foria
Il gruppo “Ascea in Testa” ha depositato una mozione urgente sulla sicurezza dopo un tragico fatto di cronaca nel Cilento. Richieste risorse e strategie.
Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni
La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto
Il partito denuncia una gestione autoreferenziale e chiede con urgenza: l’approvazione immediata di una delibera di indirizzo strategico; la convocazione di un Consiglio comunale dedicato al programma PRIUS
TARI a Eboli: scattano gli aumenti. “Garantiranno servizi migliori”
Aumento TARI a Eboli dovuto all'inflazione e potenziamento servizi. Nuove isole ecologiche e agevolazioni per famiglie e commercio locale