Attualità

Rofrano, al via gli interventi sulla SP18

La strada è chiusa al traffico dal febbraio scorso

Redazione Infocilento

6 Aprile 2018

Buone notizie per la Sp18, tra Rofrano e Sanza. L’arteria stradale era chiusa dallo scorso 11 febbraio in seguito ad un crollo dal costone roccioso adiacente la carreggiata, in località Pedale. Nei giorni scorsi il Comune di Rofrano ha attivato le procedure per l’affidamento dei lavori di somma urgenza. Il presupposto deriva proprio dalla necessità di rimuovere il grave pericolo determinato dalle precarie condizioni in cui versa il costone roccioso. Per l’esecuzione dei lavori è stata già individuata una ditta del salernitano che interverrà per una somma di poco superiore 106mila euro. I fondi verranno assegnati da Regione, Genio Civile e Protezione Civile. Sarà in questo modo possibile intervenire e risolvere definitivamente il disagio.

L’avvio della procedura di somma urgenza si è rivelato fondamentale per accelerare i tempi di riapertura della Sp18, considerato che l’ente provinciale, aveva già manifestato difficoltà ad intervenire per la cronica carenza di fondi.

La Sp18 è stata già in passato soggetta a fenomeni franosi o di dissesto in diversi punti. L’augurio delle comunità locali è che il problema si possa risolvere in breve tempo. La strada, infatti, è la principale via di collegamento tra Rofrano e Sanza e quindi tra i comuni del Cilento interno, la Bussentina e l’autostrada. Se le auto per raggiungere il Comune alle falde del Cervati possono percorrere come via alternativa una strada comunale, riducendo i disagi, più complesso e tortuoso è il percorso alternativo cui sono obbligati i mezzi pesanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Torna alla home