Attualità

Capaccio Paestum: via il degrado dal parcheggio pubblico adiacente l’ex Cirio

Paola Desiderio

6 Aprile 2018

Riattivare entro l’estate il parcheggio pubblico adiacente la struttura della ex fabbrica Cirio nei pressi dell’area archeologica di Paestum. È l’obiettivo che si è prefissa l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Palumbo per eliminare, una volta per tutte, il degrado in cui da anni giace l’area di sosta.

I parcheggi individuati come P2 e P3, realizzati con i fondi del Por Fesr 2000/2006 e collocati uno nei pressi della stazione ferroviaria, l’altro accanto allo stabilimento ex Cirio, avrebbero dovuto essere punti di accoglienza per i turisti in arrivo a Paestum con infopoint e servizi igienici. Invece sono diventati monumenti del degrado: gli infopoint e i bagni sono stati distrutti e la sosta a pagamento delle auto non è mai stata regolarizzata. La pavimentazione col tempo, a causa delle manovre delle auto, si è sgretolata in più punti, l’illuminazione è scarsa e manca un sistema di videosorveglianza. Anche il sistema per il controllo dei ticket di parcheggio è stato danneggiato.

Per effettuare tutti i lavori previsti ci vorranno circa 200 mila euro, di cui 64.845 per l’infopoint (di cui è rimasto ben poco), 776.660 per la pavimentazione e 151.106 per l’impiantistica. L’obiettivo è di creare un parcheggio videosorvegliato e con pagamento alla cassa elettronica, senza che sia necessaria la presenza di personale. In più, rispetto al passato, l’amministrazione comunale ha previsto anche l’introduzione di uno spazio commerciale. La perizia tecnico-amministrativa è stata approvata dalla Giunta che ha dato mandato al responsabile dell’Area I di avviare quanto prima la procedura per l’affidamento dei lavori per il parcheggio P3  e di avviare le procedure per il ripristino del parcheggio P2.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home