Attualità

Capaccio Paestum, al via i controlli sugli appalti pubblici

Verifiche sui requisiti previsti dal Codice delle leggi antimafia

Comunicato Stampa

6 Aprile 2018

Verifica dei requisiti previsti dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione su tutti gli appalti, locazioni, concessioni, contratti attivi e passivi che intercorrono tra la Pubblica Amministrazioni e soggetti terzi. La Giunta comunale, con la delibera n.174 del 5 aprile 2018, ha fornito preciso atto di indirizzo a tutti i responsabili di Area affinché attivino tutte le procedure di controllo, così come previsto dal Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e smi).

InfoCilento - Canale 79

La decisione dell’Ente comunale fonda sulla consapevolezza che le attività connesse alla materia degli appalti e delle concessioni, come ha sempre evidenziato la stessa l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, devono essere «suffragate da una selezione mutuata dalla normativa contrattualistica pubblicistica giacché sono  concreti i rischi di infiltrazione criminale nel tessuto socio economico locale, con riferimento anche ai rapporti concessori attivi e passivi che intercorrono tra la Pubblica Amministrazione e soggetti privati e, al preminente interesse pubblico che deve assicurare una maggiore vigilanza a tutela della legalità nei settori degli appalti pubblici e delle concessioni e locazioni».

Per tali motivazioni, i responsabili di Area comunicheranno ai soggetti interessati l’avvio del procedimento di verifica dei requisiti richiesti dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione in ordine agli appalti, locazioni, concessioni, contratti attivi e passivi attualmente in essere.

Inoltre, in merito alle concessioni demaniali, i controlli saranno estesi anche alla verifica della regolarità contributiva in materia di imposte e tasse comunali.

«Legalità, etica e trasparenza sono principali fondamentali nella Pubblica Amministrazione, strumenti senza i quali diventa impossibile tutelare il Bene Comune. – commenta il Sindaco, Franco Palumbo – Sin dal primo giorno di Amministrazione, nonostante il contesto ambientale in cui abbiamo e stiamo operando, come emerso anche dalle cronache recenti, abbiamo intrapreso la strada del cambiamento, consapevoli che in mancanza di azioni tempestive da parte delle Istituzioni avremmo rischiato un arretramento complessivo della comunità sul piano della legalità. Chi amministra un Territorio e una Comunità deve essere il primo a dare l’esempio, per questo stiamo cambiando anche il modo di interagire nei rapporti con i cittadini, che devono comprendere di avere di fronte un “palazzo di vetro”, dove nulla è nascosto e dove tutto avviene nell’interesse della collettività»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home