Attualità

Capaccio Paestum, al via i controlli sugli appalti pubblici

Verifiche sui requisiti previsti dal Codice delle leggi antimafia

Comunicato Stampa

6 Aprile 2018

Verifica dei requisiti previsti dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione su tutti gli appalti, locazioni, concessioni, contratti attivi e passivi che intercorrono tra la Pubblica Amministrazioni e soggetti terzi. La Giunta comunale, con la delibera n.174 del 5 aprile 2018, ha fornito preciso atto di indirizzo a tutti i responsabili di Area affinché attivino tutte le procedure di controllo, così come previsto dal Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e smi).

La decisione dell’Ente comunale fonda sulla consapevolezza che le attività connesse alla materia degli appalti e delle concessioni, come ha sempre evidenziato la stessa l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, devono essere «suffragate da una selezione mutuata dalla normativa contrattualistica pubblicistica giacché sono  concreti i rischi di infiltrazione criminale nel tessuto socio economico locale, con riferimento anche ai rapporti concessori attivi e passivi che intercorrono tra la Pubblica Amministrazione e soggetti privati e, al preminente interesse pubblico che deve assicurare una maggiore vigilanza a tutela della legalità nei settori degli appalti pubblici e delle concessioni e locazioni».

Per tali motivazioni, i responsabili di Area comunicheranno ai soggetti interessati l’avvio del procedimento di verifica dei requisiti richiesti dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione in ordine agli appalti, locazioni, concessioni, contratti attivi e passivi attualmente in essere.

Inoltre, in merito alle concessioni demaniali, i controlli saranno estesi anche alla verifica della regolarità contributiva in materia di imposte e tasse comunali.

«Legalità, etica e trasparenza sono principali fondamentali nella Pubblica Amministrazione, strumenti senza i quali diventa impossibile tutelare il Bene Comune. – commenta il Sindaco, Franco Palumbo – Sin dal primo giorno di Amministrazione, nonostante il contesto ambientale in cui abbiamo e stiamo operando, come emerso anche dalle cronache recenti, abbiamo intrapreso la strada del cambiamento, consapevoli che in mancanza di azioni tempestive da parte delle Istituzioni avremmo rischiato un arretramento complessivo della comunità sul piano della legalità. Chi amministra un Territorio e una Comunità deve essere il primo a dare l’esempio, per questo stiamo cambiando anche il modo di interagire nei rapporti con i cittadini, che devono comprendere di avere di fronte un “palazzo di vetro”, dove nulla è nascosto e dove tutto avviene nell’interesse della collettività»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

Torna alla home