Attualità

Camerota, ecco PayTourist: un software per monitorare e riscuotere l’imposta di soggiorno

Ecco come funziona

Comunicato Stampa

5 Aprile 2018

Ecco come funziona

PayTourist è un nuovo progetto online nato a Catania da un gruppo di giovani al quale ha aderito il Comune di Camerota. Il progetto, del tutto innovativo, ha come centro lo sviluppo di un software che monitora, segnala e permette di riscuotere in maniera automatizzata l’imposta di soggiorno. I Comuni finalmente possono utilizzare il software “PayTourist” sfruttando un sistema del tutto nuovo, possono scansionare e verificare in modo continuo tutte le inserzioni presenti in rete nei principali siti e portali delle prenotazioni turistiche.

Giovedì 12 aprile, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Camerota, il delegato all’Innovazione Tecnologica, Domingo Ciccarino, insieme al Sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, e all’intera Amministrazione Comunale, presenterà il software agli operatori turistici del territorio. Nel corso dell’incontro verrà anche illustrata la destinazione dei proventi dell’imposta di soggiorno versata nelle casse dell’Ente.

Cosa permette di fare PayTourist?

PayTourist permettere di verificare tutti i movimenti e/o informazioni fornite da tutte quelle persone che devono versare la tassa di soggiorno, ottenendo dati reali da riportare al comune di appartenenza.

Il software PayTourist permette, in modo automatico, di regolarizzare tutte quelle strutture che sono tenute al versamento. Il compito del Comune sarà quello di ispezionare il caso facendo dei controlli e accertamenti accurati. Grazie a PayTourist i Comuni possono finalmente, in modo semplice e sicuro, individuare e identificare in tempo reale gli annunci appartenenti alle locazioni turistiche.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Torna alla home