Attualità

Camerora, casse del Comune in rosso: politici nei panni di spazzini

Territorio ripulito in vista delle festività di Pasqua

Comunicato Stampa

26 Marzo 2018

Territorio ripulito in vista delle festività di Pasqua

Le casse del Comune sono in rosso e i componenti dell’Amministrazione Comunale decidono di travestirsi da operatori ecologici. Accade a Camerota dove, dall’11 giugno scorso, giorno dell’insediamento della squadra di Terradamare al governo, si respira un’aria diversa. Oggi queste azioni sono diventate quasi la normalità. Cose che non si vedevano da quarant’anni nel Comune a ridosso del monte Bulgheria che affaccia sul mare cristallino dell’area protetta degli Infreschi.

In vista delle vacanze Pasquali, consiglieri e assessori si sono dati appuntamento tra le stradine del centro storico di Camerota capoluogo e, armati di attrezzi vari e una ricca dose di buona volontà, hanno avviato un lavoro di sistemazione e pulizia. Una giornata ecologica targata Terradamare. Un nuovo modo di agire che sta contagiando anche i cittadini: «Vedere dei politici strappare l’erba e togliere le cartacce dove tra qualche giorno passeranno i turisti per visitare la nostra meravigliosa terra, è qualcosa di straordinario».

E già, qualcosa fuori dall’ordinario ma che dovrebbe diventare normalità un po’ ovunque. Non è la prima volta che l’Amministrazione guidata dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta compie azioni del genere. Già dopo pochi giorni dall’insediamento, infatti, gli amministratori, freschi di nomina, si sono rimboccati le maniche e, con la collaborazione di tanti volontari, hanno organizzato diverse giornate ecologiche in giro per le quattro frazioni del Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Torna alla home