Cilento

Cilento: torna l’appuntamento con “Archeotreno”

Domenica 25 marzo si viaggerà a bordo di carrozze degli anni '30 e locomotiva elettrica d'epoca

Antonella Capozzoli

23 Marzo 2018

Domenica 25 marzo si viaggerà a bordo di carrozze degli anni ’30 e locomotiva elettrica d’epoca

Una nuova fermata, in Cilento, per il treno più suggestivo della Campania: si tratta di “Archeotreno”, un’esperienza unica nel suo genere, che permetterà ai viaggiatori di godere a pieno delle bellezze storiche e archeologiche del nostro territorio a bordo di carrozze degli anni ’30 “Centoporte” con locomotiva elettrica d’epoca. 

Il treno, che prevede un unico appuntamento al mese, inizia la sua corsa da Napoli Centrale per raggiungere Pompei e Paestum per la visita dei due splendidi Parchi Archeologici.

Per acquistare i biglietti, sono utili tutti i classici canali di vendita; il costo per gli adulti è di 20 euro, 10 euro, invece, per i ragazzi.  Le tariffe sono comprensive di corsa di andata e ritorno, ma è prevista la possibilità di effettuarne una sola al 50% del prezzo indicato. La tariffa “ragazzo” è destinata a viaggiatori dai 4 ai 12 anni non compiuti, mentre è gratuita per bambini da 0 a 4  anni non compiuti, accompagnati da almeno un adulto pagante e senza garanzia di posto a sedere.Per le visite guidate ai Parchi Archeologici, il costo del biglietto è di 15 euro per gli adulti, 7.50 per i ragazzi. Sono previste due lunghe soste per visitare i siti archeologici usufruendo di un unico voucher, a tariffa ridotta e con ingresso prioritario, acquistabile durante il viaggio. A bordo treno, in vendita, anche le guide cartacee e un servizio di visita guidata o audioguida ufficiale.

Tutti pronti: domenica 25 marzo parte l’Archeotreno!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home